• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Presentato a Capri il libro di Marco Altore “La regina del Mediterraneo. Napoli e la Mostra d’Oltremare”

di Redazione
10 Luglio 2024
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: teleischia.com

Presso la sala consiliare del Comune di Capri, si è tenuta la presentazione
del libro di Marco Altore “La regina del Mediterraneo. Napoli e la Mostra d’Oltremare”. A
discutere con l’autore il sindaco di Capri, Paolo Falco, ed Antonino Salvia, funzionario del
Dipartimento Amministrazione Penitenziaria. I saluti del docente Antonio Lepre, che ha
curato l’introduzione del testo. a ModeraRE il giornalista Luciano Garofano.

Il libro del giornalista Marco Altore è la rielaborazione della tesi di laurea magistrale che l’autore stesso ha discusso con lode nel 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. La pubblicazione dello
scritto, curato nella prefazione dal giornalista Alessandro Cecchi Paone, è avvenuta per celebrare gli
84 anni del complesso espositivo di Fuorigrotta, dove a maggio scorso è avvenuta la prima
presentazione alla presenza di istituzioni locali e nazionali. L’inaugurazione della Mostra, infatti, si
tenne il 9 maggio 1940. Il testo, pubblicato da “L’Orientale Editrice”, racconta nella prima parte il
forte rinnovamento urbanistico di Napoli a cavallo tra le due guerre avendo come suo apice la
realizzazione della Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare. Cosa rappresentava la Mostra
per il governo del tempo e per la città e cosa significa ancora oggi per Napoli e l’intera Campania.
Nel libro spazio anche alla realizzazione della nuova stazione marittima di Napoli, attualmente
funzionante, che era utile non solo a favorire i collegamenti con i possedimenti coloniali ma anche a
migliorare ed incentivare i collegamenti con le isole del Golfo per sostenere economia, lavoro e
turismo dell’epoca. Il testo illustra una puntuale ricostruzione storica dei fatti attraverso fonti
bibliografiche, siti specializzati ed anche giornali e testimonianze dell’epoca. Nella seconda parte si
affronta la chiusura della Mostra per cause belliche, i conseguenti danneggiamenti e la riapertura
nel 1952, alla presenza del Presidente Einaudi, come Mostra Triennale del Lavoro Italiano nel
Mondo fino ad arrivare agli ultimi anni di rilancio dopo fasi di decadimento. La tesi di laurea del
giornalista Altore ha ricevuto nel 2017 il Premio Masaniello Napoletani Protagonisti ed un estratto è
stato pubblicato nel numero monografico della rivista “Meridione-Sud e Nord del Mondo” per
celebrare gli 80 anni della Mostra.

Prec.

Crisi idrica, a Capri il prefetto incontra sindaci e tecnici

Succ.

Alessia Marcuzzi a Capri sole, mare e spaghetti (Gallery)

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.
Alessia Marcuzzi a Capri sole, mare e spaghetti (Gallery)

Alessia Marcuzzi a Capri sole, mare e spaghetti (Gallery)

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]