Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Pnrr: fate presto. Aaa cercasi con urgenza esperti per il futuro di Sorrento, Capri e Napoli. Le associazioni Atex che rappresentano il turismo extralberghiero della Campania, di Capri, Napoli, Meta, Vico, hanno rivolto un appello per non perdere l’opportunità dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ai sindaci dei comuni della penisola sorrentina, dell’isola di Capri e di Napoli è stato chiesto con celerità di nelle prossime ore dare la massima pubblicità a livello locale all’avviso pubblico della Regione Campania per la ricerca di novantaquattro esperti. Sono pubblicati sul portale inPA’ hanno scritto nella loro nota Sergio Fedele, presidente Atex Campania, Graziano d’Esposito, presidente Atex Isola di Capri, Bernardo Amodio, presidente Atex Napoli, Pietro Cannavacciuolo, presidente Atex Meta, Fabrizio Di Gennaro Presidente Atex Vico – gli avvisi per il conferimento di mille incarichi di collaborazione, su tutto il territorio nazionale, a professionisti ed esperti per supportare le amministrazioni territoriali nella semplificazione delle procedure complesse dei fondi Pnrr. La corsa alla ricerca degli esperti è assolutamente urgente, visto che si potranno presentare le proprie candidature sino a lunedì 6 dicembre alle ore 14. La task force dei mille esperti si legge nella comunicazione sottoscritta dalle associazioni Atex – avrà il compito di sostenere le amministrazioni territoriali nelle attività di semplificazione, nel recupero dell’arretrato, nel miglioramento dei tempi effettivi di conclusione delle procedure e nell’assistenza tecnica ai soggetti proponenti per la presentazione dei progetti. Il Dipartimento della Funzione Pubblica provvederà a fornire alla Regione Campania un elenco di esperti, selezionati attraverso inPA, attingendo esclusivamente dagli iscritti che abbiano indicato l’ambito territoriale regionale, individuando tutti quelli che risultano essere in possesso della professionalità o dei titoli di studio richiesti. E’ stato individuato il fabbisogno complessivo della Regione Campania in novantaquattro esperti che dovranno operare al servizio degli enti territoriali campani. Ambiti che vanno dall’ambiente alle infrastrutture digitali, dall’edilizia all’urbanistica. Tutti coloro che seguono il Pnrr hanno ricordato i presidenti delle associazioni del turismo extralberghiero della penisola sorrentina, dell’isola azzurra e della città di Napoli – sanno che tra i problemi principali c’è quello della mancanza di personale idoneo nelle amministrazioni comunali per affrontare la progettualità e la capacità di spendere i fondi Pnnr. Ecco perché abbiamo chiesto ai primi cittadini di fare uno sforzo per informare sui territori dell’avviso in corso, pur consapevoli del tempo ristrettissimo.