• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Piccole storie capresi di Luigi Lembo – Il flauto di “Quartino”

di Redazione
14 Febbraio 2021
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Luigi Lembo

Peppino di Capri è stato  senza dubbio il cantante più noto dell’Isola; i suoi successi hanno contraddistinto una stagione della musica italiana contribuendo in quota parte a impreziosire il mito di Capri nel mondo. Non tutti sanno però che la sua arte nasce da una lunga tradizione familiare; il padre Bernardo suonava il sax, il clarino, il violoncello, il contrabbasso in una orchestrina isolana e, inoltre, aveva un negozio di dischi, allora a 78 giri nei pressi della Chiesa di S Teresa. Il vero antesignano della passione per la musica fu però  il nonno Giuseppe, colui che diede il soprannome a tutta la famiglia: era detto Quartino proprio  perché soffiava in un flauto privo di un quarto d’ottava. Quartino, come racconta di lui un bellissimo libro Ettore Settanni, era immancabilmente in testa alla banda comunale e onnipresente ad ogni festa di Santi, ogni cerimonia patriottica, ogni esequie. Era sempre presente a zufolare nello stravecchio clarinetto che sfiatava da ogni parte e a condurre una banda composta da personaggi che meriterebbero ognuno di loro una storia a parte, come Alfredo, il trombone, che inghiottiva con le sue spesse labbra la bocca dello strumento, Benetello, il bombardino che, ubriaco della sera innanzi, leggeva lo spartito sottosopra. Peluso, il clarinetto numero due , l’anarchico del gruppo che votava per il Papa, ma che voleva suonare secondo un tempo diverso dagli altri, per questione di principio. C’era anche il figlio di quest’ultimo che suonava la cornetta e che lucidava prima di ogni esibizione con una maniacale passione. Tutti insieme giravano per il paese  allietando con un repertorio  vario che includeva canzoni patriottiche, brani d’operetta e canti sacri.  Ma il repertorio non era casuale: nelle settimane precedenti  nella sua bottega di calzolaio (era lui tra l’altro che aveva inventato sandali da frate) si riunivano i “tecnici” festaioli  per concordare i pezzi da eseguire. La scelta era sempre movimentata perchè ogni componente cercava di inserire il pezzo dove aveva una maggiore “visibilità” col suo strumento. Ma la scelta finale era sempre la sua  perche non a caso era conosciuto come il “masto  e tutte e maste e feste”.  Quartino era  inoltre molto fiscale sul look della sua orchestrina:  pretendeva che ognuno degli orchestrali indossasse una giacca, magari scura, esigenza non sempre facile da realizzare.  E così era facile intuire che magari qualcuno se l’era fatta prestare da chi magari vestiva con diverse taglie  più grandi o, peggio, più minute.  Il momento in cui però Quartino si distingueva era durante le cerimonie funebri:  qui diventava austero  e per consolare parenti e accompagnatori, eseguiva immancabilmente la marcia funebre di Chopin, arricchendola però con ogni sorta di variazione musicale.  La stagione di Quartino è stata non a caso quello degli strumenti a fiato, sostituita nel tempo sempre di più da strumenti a corda perché pare che il respiro agli uomini manchi sempre di più; ma era anche la stagione in cui lo spirito della festa era il valore aggiunto alla nostra comunità,  inconfondibilmente allietata dalla sua musica e dai mortaretti e le girandole accese dal suo amico Ciacione.

Prec.

La fiducia dei B&b «Il nuovo governo parte dal turismo»

Succ.

Verdoliva: «Sforzo immane ma servono più dosi»

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.
Capri: al via le vaccinazioni per gli over 80

Verdoliva: «Sforzo immane ma servono più dosi»

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]