di Nunzia Pugliese
Anacapri. Per la prima volta su una piccola isola, a partire dall’anno scolastico 2018 2019, presso l’Istituto Superiore Axel Munthe di Capri, è stato organizzato un corso serale di scuola superiore per i lavoratori e non solo. Questo è avvenuto subito dopo la realizzazione dello stabile che ospita l’Istituto Axel Munthe dal 2017. La particolare proposta è risultata essere un’idea vincente, in quanto sin da subito sono stati attivati ben due corsi di formazione: un corso ad indirizzo enogastronomico e alberghiero, l’altro ad indirizzo commerciale. Sono giunta a conoscenza della notizia da un’amica e subito ho deciso di iscrivermi presso l’Istituto, approfittando dell’opportunità di poter realizzare uno dei miei sogni nel cassetto, arricchire il mio bagaglio culturale, ed infine cogliere la possibilità di aprirmi a nuove opportunità lavorative.
Nel raccontare la mia esperienza personale, dopo la conclusione del III anno di frequenza, posso dire che il corso è progressivamente migliorato sin dal suo avvio iniziale, in quanto noi alunni abbiamo potuto via via conoscerci e ad affezionarci, mentre si è stabilizzato il rapporto con i professori, visto che alcuni erano più giovani degli stessi alunni.
L’approccio nel tornare sui banchi di scuola dopo tanti anni è stato inizialmente impegnativo, anche se i professori sono stati sempre attenti nell’adattare l’insegnamento quando hanno notato un eccessivo nostro affaticamento. Ahimè, nel contesto dei propri impegni famigliari non è stato per niente facile far conciliare i bisogni personali con i doveri e lo studio necessario. Inoltre è stato difficoltoso ritrovarsi a dover essere valutati non solo dai professori, ma dai colleghi studenti, dovendo accettare il compromesso di sentirsi “ignoranti” nelle materie di studio, sensazione non consona in età ormai adulta. La vita di classe ha stimolato in alcuni di noi la competitività nello studio, una condizione non sempre accettata da tutti.
L’esperienza nel complesso è risultata interessante, in quanto la scuola negli anni e sicuramente cambiata come anche l’approccio di insegnamento.
L’idea di riuscire a diplomarsi è sicuramente impegnativa, mentre il completamento culturale porta alla sicurezza di se stessi, mi entusiasma questo pensiero, rimanendo sicuramente soddisfatta nell’aver conseguito questo corso, che mi ha portata ad approfondire delle conoscenze. Il corso è risultato essere davvero formativo, interessante, socialmente utile. Davvero una esperienza speciale.