Mario Martone, Gabriele Salvatores, Gianfranco Rosi e i fratelli D’Innocenzo racconteranno il loro cinema alla 25esima edizione di Capri, Hollywood – The International Film Festival che si terrà in streaming dal 26 dicembre al 2 gennaio. Le proiezioni, tutte gratuite, potranno essere seguite su My Movies mentre gli incontri con i grandi protagonisti dello spettacolo globale saranno diffusi sulle piattaforme social, hastag #caprihollywood25
“Siamo di fronte ad una nuova sfida e ringraziamo i maestri Martone, Salvatores e Rosi, e le rivelazioni dell’anno Damiano e Facio D’Innocenzo, che la condivideranno con noi – dichiara Tony Petruzzi, presidente dell’Istituto Capri nel mondo – il nostro è un evento fortemente identitario per l’Italia e la presenza di questi ambasciatori della cultura ci onora. In questo anno particolare condivideremo il festival con tutti appassionati di cinema trasferendo sulla rete contenuti ed emozioni e soprattutto continuando a raccontare al mondo le nostre eccellenze. E lo faremo con tanti amici di Capri che interverranno dai loro paesi, soprattutto dagli Usa, anche in collaborazione con una testata prestigiosa come The Hollywood Report . Seppur in formula digitale, Capri aprirà anche quest’anno, come da tradizione, la stagione delle premiazioni in vista dei Golden Globes e degli Oscars. Non a caso ad inaugurare il festival sarà ‘Notturno’ di Rosi, il nostro candidato all’Accademy. “
In particolare Salvatores parlerà dell’esperienza di ‘Fuori era Primavera’ il film collettivo che il premio Oscar ha realizzato sull’Italia del lockdown; Martone tornerà a parlare del rapporto difficile tra Capri e il cinema da lui superato con ‘Capri,Revolution’ e della sua ‘scoperta’ di una affascinante pezzo di storia dell’Isola azzurra avvenuta proprio durante Capri, Hollywood; I gemelli d’Innocenzo racconteranno le loro prossime produzioni dopo ‘Favolacce’ mentre a Rosi sarà dedicata una retrospettiva e oltre ‘Notturno’ saranno proposti Fuocoammare , Sacro GRA, Below Sea Level.
Il festival on line sarà anche un’occasione per conoscere meglio cinematografie di tutto il mondo: le opere scelte per il “Capri Special Contest” sono state infatti individuate con la collaborazione de “The Artists Club Italia” attraverso la piattaforma Film Freeway a cui si sono iscritti oltre 1600 autori da circa 90 paesi. L’edizione 25 di Capri, Hollywood è organizzata dall’Istituto Capri nel Mondo con il sostegno del MIBACT Dg Cinema e Audiovisivo) e della Regione Campania con il patrocinio della città di Capri, del Comune di Anacapri, Croce Rossa Italiana e Nuovo Imaie.