• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Passeggiando ad Anacapri, un percorso archeologico a cura di Apragopolis

di Redazione
18 Settembre 2020
in Cultura, Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: ilmattino.it

di Mariano Della Corte

Si terrà sabato 19 settembre, alle 10.30, con partenza da Piazza Cerio ad Anacapri il percorso storico archeologico “Passeggiando ad Anacapri”. L’itinerario a cura dell’Associazione Apragopolis si inserisce nell’ambito della rassegna “Terra d’Anacapri, patrimonio, teatro e letteratura” a cura dell’assessorato alla cultura di Anacapri, guidato da Manuela Schiano, col finanziamento della Città Metropolitana di Napoli.

Il tour insisterà sui ruderi romani di epoca imperiale di villa Damecuta e sarà guidato dagli archeologi dell’associazione Apragopolis, Rosaria Perrella e Giancarlo Di Martino. Il percorso sarà animato con incursioni teatrali a cura di Mario Staiano.
Secondo la tradizione villa Damecuta fa parte delle 12 ville fatte costruire a Capri per volontà  dell’Imperatore Tiberio, anche se alcuni studiosi la fanno risalire già all’epoca di Augusto.

Insieme a Villa Jovis e a Palazzo a Mare formano una schiera di strutture poste ad altezze differenti e che offrono una visione globale del Golfo di Napoli che si estende da Ischia a Punta Campanella.

La visita toccherà gli ambienti in opus reticulatum, l’ambulatio costituita da una loggia pavimentata in cocciopesto e sarà incentrata su un percorso archeologico che guarda il legame imprescindibile del luogo tra architettura e natura. I resti della Villa Damecuta furono portati alla luce nel 1937 per volere di Axel Munthe, un ricco medico e scrittore svedese che commissionò i lavori all’archeologo Amedeo Maiuri. Ad opera degli scavi che ne seguirono, oggi è possibile vedere la villa allo stato attuale, da cui si evince che doveva essere ricca di pavimenti in marmo, stucchi e adorna di opere d’arte.

Situata all’estremità ovest della villa imperiale, a 151 metri sul livello del mare, emerge la Torre di Damecuta che fu costruita al tempo delle invasioni dei corsari saraceni nel XII secolo e usata poi come fortino dagli inglesi durante la guerra contro i francesi nel periodo borbonico. Tra i reperti qui ritrovati ci sono un’iscrizione sepolcrale in greco, colonne in marmo verde, una colonna di cipollino egizio con capitello e base. La cenere ritrovata sulle mura della loggia è la prova che la villa fu danneggiata dalla terribile eruzione del 79 d.C. del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano. Segue poi un vestibolo e da un terrazzino con belvedere mozzafiato.

Le rovine di Villa Damecuta sono immerse, infatti, in una graziosa pineta dove è sempre piacevole fare una passeggiata


 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Prec.

Di Stefano, una lunga storia di tennis

Succ.

Gran finale per la prima edizione di Capri Movie International Film Festival

Articoli Correlati

Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola delle sirene si tinge di giallo
Events

L’isola azzurra si tinge di giallo con “SherloCkapri, enigmi all’ombra dei faraglioni”

13 Ottobre 2025
Aperitivo e Musica per i Migliori Amici
Events

Aperitivo e Musica per i Migliori Amici

11 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Events

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

11 Ottobre 2025
Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”
Events

Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”

10 Ottobre 2025
Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Succ.
Gran finale per la prima edizione di Capri Movie International Film Festival

Gran finale per la prima edizione di Capri Movie International Film Festival

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]