A Capri uno studio specialistico sulla sicurezza dei flussi a Marina Grande e per studiare, come per altre città turistiche la possibilità di determinare la capacità di affollamento massimo. La Polizia Municipale di Capri, guidata dal Comandante Daniele De Marini, ha affidato servizi di ingegneria finalizzati all’espletamento di uno specifico studio per la “movimentazione” nell’area portuale dell’isola azzurra e la sua sicurezza. “Si è reso necessario affidare i servizi di ingegneria – si legge nel documento – finalizzati alla redazione di uno studio specialistico che delinei tutte le misure da adottare per potenziare la sicurezza e la gestione ottimale dei flussi turistici e veicolari nell’area portuale di Marina Grande, così da migliorare la vivibilità e la sicurezza, in linea con le normative di sicurezza e gestione delle emergenze”. Il provvedimento è stato decretato tenendo conto che “l’incremento spropositato dei flussi turistici sull’isola di Capri, ha originato la necessità di garantire la sicurezza di persone e veicoli e, di conseguenza, della navigazione e delle attività commerciali”. Cinque le fasi di studio richieste, la prima è l’esecuzione di sopralluoghi per un’accurata analisi dell’area di Marina Grande con rilievo topografico dettagliato mediante l’utilizzo di droni per garantire precisione e completezza dei dati. A seguire redazione dello studio di traffico relativo all’area di Marina Grande, comprendente il monitoraggio del traffico veicolare e portuale, con stima del flusso di passeggeri mensili. E poi la fase tre con il calcolo della capacità di affollamento massimo, cioè del numero di persone che possono essere presenti in sicurezza nell’area di Marina Grande, e ancora la redazione di un “Piano di Gestione delle Emergenze” dinamico, e utilizzo di una conseguente piattaforma informatica per dodici mesi, con possibilità di aggiornamento in base alle condizioni operative ovvero flussi, viabilità, trasporti.