Anche quest’anno, a Capri, si ritrovano ad ottobre magistrati ordinari, con funzioni civili e penali, di merito e di legittimità, oltre che rappresentanti di tutte le altre magistrature nel convegno “Organizzando la giustizia”: le riforme del diritto e del processo, al passo dell’innovazione tecnologica, nella stagione del PNRR.
Il convegno, alla sua decima edizione, è promosso dal CED della Corte di cassazione, dall’Ufficio Innovazione della Corte di cassazione e della Procura generale, in collaborazione istituzionale con la Scuola Superiore della Magistratura, con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, il Consiglio Nazionale del Notariato, il Consiglio Nazionale Forense e la Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense e con la partecipazione di rappresentanti di tutte le magistrature (Costituzionale, Amministrativa, Contabile) dell’AGID, del Ministero della Giustizia, e di altre istituzioni, organizza ogni anno una giornata di studi sul tema dell’innovazione.
Quest’anno i lavori saranno incentrati sulle importanti riforme promosse dalla Ministra della Giustizia, prof.ssa Marta Cartabia, tra l’altro, sul versante del processo civile e penale, dal punto di vista dell’innovazione e della digitalizzazione. Una particolare attenzione sarà dedicata agli istituti dell’identità e del domicilio digitale, come disciplinati da ultimo nel Codice dell’amministrazione digitale e oggetto di nuove linee guida da parte dell’AGID.
Sarà approfondito il ruolo centrale che riveste la Corte Suprema, con specifico riferimento alle banche dati, anche di merito e saranno esplorati gli obiettivi della Commissione per la Giustizia nel SUD.
Nel pomeriggio i temi trattati saranno approfonditi, con molti brevi interventi programmati su quattro grandi temi:
1. Diritto e processo civile e innovazione, anche alla luce della normativa relativa alla crisi di impresa;
2. Il processo penale tra nuovi applicativi e riforme in atto;
3. La giustizia tributaria e l’innovazione;
4. la ricerca delle regole tecniche comuni a tutte le magistrature per la interoperabilità tra tutti i processi telematici (amministrativo, costituzionale, contabile, tributario, civile, penale). Sguardo agli altri paesi europei e alle istituzioni europee.
La giornata, che prende spunto dal tavolo “inter-magistrature”, cui la Corte di Cassazione partecipa tramite le proprie strutture e dalle problematiche ivi emerse, vedrà coinvolti relatori del Consiglio Superiore della Magistratura e di tutte le magistrature interessate (ordinaria, amministrativa, tributaria, costituzionale, contabile) nonché del Notariato, con la partecipazione, altresì, di rappresentanti dell’AGID, dell’Avvocatura generale dello Stato, del libero Foro (Consiglio nazionale Forense e FIIF).
Sarà realizzata, a cura della Scuola Superiore della Magistratura, tanto per la sessione mattutina, che per i lavori pomeridiani, la videoregistrazione e/o la trasmissione in streaming. I relativi link saranno diffusi e aperti a chiunque sia interessato a partecipare, anche in differita, tramite il sito della SSM (www.scuolamagistratura.it nonché, successivamente, collocati sul sito della Corte di www.cortedicassazione.it).
All’esito della giornata di studi i lavori saranno pubblicati, in versione integrata, all’interno dello “Studio sulla digitalizzazione della Giustizia”, che la Scuola Superiore della Magistratura ha avviato nell’anno 2022 e inseriti nella collana “Quaderni della SSM”.
Programma:
7 ottobre Sala Comunale: Questioni in materia di lavoro e di previdenza emergenti dal dibattito dei giudici del lavoro sulla mailing list “GIUDLAV” – Pomeriggio di studio dedicato al diritto del lavoro e della previdenza sociale.
8 ottobre Certosa di San Giacomo: Le riforme del diritto e del processo, al passo dell’innovazione tecnologica, nella stagione del PNRR.