Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Stop a Capri alle guide turistiche abusive. Cala la scure all’ombra dei Faraglioni nei confronti di chi si mette a capo di comitive senza autorizzazione. Multe salate di oltre tremila euro sono state comminate in questo senso e in contestazione di irregolarità e violazioni normative nella professione di guida turistica. A emettere una serie di provvedimenti specifici è stato il comune di Capri con il responsabile della Polizia Municipale, il Maggiore Daniele De Marini che ha sottoscritto dispositivi a carico di operatori turistici con ingiunzione al pagamento della somma esattamente di tremilatrecento tre euro ad ognuno dei sanzionati per violazioni alle normative, sia statali che regionali, che regolano la professione di guida turistica. Le ingiunzioni sono l’ultimo atto della definizione di procedimenti amministrativi relativi a specifici verbali, circa una quindicina, emessi dalla Guardia di Finanza durante la precedente stagione turistica. A proposito di turismo, intanto, l’isola azzurra sta riprendendo man mano il suo consueto “look” con la piazzetta che ha visto dall’altro giorno la riapertura del primo dei quattro bar che fanno da sempre “da cartolina” al salotto del mondo. Il “Caffè Caso”, infatti, ha riaperto i suoi battenti al pubblico e, complice anche un piacevole sole e temperature primaverili, ha registrato subito il sold out tra i tavolini. Si conclude, oggi, il summit per l’Italia del turismo ospitato ad Amalfi e che vede le “sette sorelle” del terziario, inclusa Capri, riunite intorno allo stesso tavolo, per un confronto sulla sostenibilità del turismo. Il sindaco di Capri Paolo Falco in un post, infine, ha ribadito l’intenzione dell’amministrazione comunale di adottare alcuni provvedimenti antitraffico. “Vogliamo più ordine e meno caos a Marina Grande – ha scritto il primo cittadino di Capri via social – vogliamo ridare dignità ai concittadini e ai turisti”.