• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Oggi si apre a Capri il secondo “Convegno sul Paesaggio”

di Redazione
30 Maggio 2022
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: comunicato stampa

Si apre oggi a Capri il secondo Convegno del Paesaggio, a cento anni di distanza dal Convegno nazionale del paesaggio italiano ospitato a Capri nel 1922, voluto dall’allora sindaco Edwin Cerio e da artisti e intellettuali che riuscirono a far puntare dall’Isola azzurra a livello nazionale i riflettori sul tema della tutela paesaggistica, intuendo quanto l’argomento avrebbe tenuto banco negli anni a venire.

L’iniziativa che prende avvio oggi, promossa dalla Città di Capri su iniziativa del Sindaco e dell’Assessore ai beni culturali e monumentali, farà da volano e tributo ad una data emblematica da cui partì l’attenzione per il paesaggio ed alla ripresa di una tematica, ancora al centro dell’attenzione nazionale e sovranazionale.

Il secondo Convegno del Paesaggio di Capri che caratterizzerà l’inizio della settimana sull’Isola e concluderà il mese di maggio (30 e 31), si avvale della collaborazione scientifica di tre Atenei universitari, che hanno stipulato con la Città di Capri uno specifico protocollo per la programmazione e la gestione delle iniziative da realizzare ed, in particolare, i Dipartimenti di “Giurisprudenza” e di “Studi Economici e Giuridici” dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, di “Scienze Politiche” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, di “Comunicazione e ricerca sociale” dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” e la Rivista di Diritto Pubblico e Costituzionale “PasSaggi costituzionali”.

Ad essere protagonista della due giorni nella Sala Pollio del Palazzo dei Congressi nel cuore del centro storico di Capri sarà il tema “Paesaggio: nozione, trasformazioni, tutele”. 

Dopo i saluti del Sindaco di Capri Marino Lembo, l’intervento dell’Assessore Paola Mazzina, professoressa di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, sarà incentrato sulla presentazione del Convegno e sul raccordo con il Convegno del 1922. “Cogliamo l’occasione – afferma il Sindaco Marino Lembo – nel celebrare i centro anni dal primo convegno per riproporre con maggiore forza il tema della tutela del paesaggio inteso come elemento di sviluppo e di progresso e non come un elemento considerato a volte fattore di blocco delle trasformazioni e del progresso”. “Tra le celebrazioni dell’evento del 1922 – ha spiegato Paola Mazzina – che si terranno sull’Isola, l’Amministrazione comunale di Capri intende promuovere e sollecitare una discussione sul tema paesaggio e sugli scenari futuri relativi alla capacità di integrare in maniera cosciente la dimensione storico-culturale del paesaggio alla luce delle nuove sfide che nel frattempo si sono delineate e di promuovere – ha aggiunto l’Assessore – una serie di attività finalizzate alla sensibilizzazione dell’importanza della tutela del paesaggio”.

La prima sessione presieduta e moderata da Sandro Staiano, professore di Diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti prevede le relazioni di Antonio D’Aloia professore di Diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Parma dal titolo “L’art. 9 della Costituzione e la prospettiva intergenerazionale” e di Raffaele Bifulco, professore di Diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Roma Luiss Guido Carli su “Tutela del paesaggio e tutela dell’ambiente: antitesi o integrazione?”. Interventi programmati del pomeriggio di apertura, infine, sono “La nozione di paesaggio dalla legge Croce al Codice dei beni culturali” a cura di Carlo Iannello, professore di Istituzioni di diritto pubblico dell’Università della Campania L. Vanvitelli e “Il paesaggio nel PNRR” con la professoressa di Istituzioni di diritto pubblico dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope Valeria De Santis. Ad aprire la seconda sessione nella mattinata di martedì sarà il tema “Fruizione versus tutela?” con relazioni ed interventi che toccheranno argomentazioni in materia paesaggistica, ambientale e culturale ed interventi sul patrimonio archeologico sia territoriale che sottomarino; mentre nel pomeriggio protagonista sarà la “Pianificazione, valorizzazione e comunicazione” con riflessioni sull’urbanistica prima della conclusione del convegno affidata ad una tavola rotonda.  

Prec.

Premiazioni e dinner party al Quisisana cala il sipario sulla Capri Regatta 2022

Succ.

Vandali a Capri, danneggiata panchina di fronte villa Neruda

Articoli Correlati

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri
News

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri

14 Ottobre 2025
L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare
News

L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare

14 Ottobre 2025
I numeri dei Camper della prevenzione
News

I numeri dei Camper della prevenzione

14 Ottobre 2025
Capri premia i giovani talenti della Music & Art Academy di Chieti
News

Capri premia i giovani talenti della Music & Art Academy di Chieti

14 Ottobre 2025
Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Succ.
Vandali a Capri, danneggiata panchina di fronte villa Neruda

Vandali a Capri, danneggiata panchina di fronte villa Neruda

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]