Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – A Capri oggi inizia la due giorni per il voto dell’8 e del 9 giugno che porterà al rinnovo della carica di sindaco e dei componenti del consiglio comunale. Ciro Lembo è il candidato sindaco di “Capri ai Capresi”, Paolo Falco il candidato sindaco di “Capri Futura”. I candidati alla carica di consigliere comunale per la lista “Capri ai Capresi” sono Roberto Russo, Bruno D’Orazi, Vincenzo De Gennaro, Anna De Simone, Carla Della Corte, Teresa Giustiniani, Elena Sposito, Francesca Vitale, Gian Giuliano Tortoriello, Antonio D’Urso, Massimo Aprea, Antonino Alberino. I candidati consiglieri comunali per la lista “Capri Futura” sono Maria Rosaria Apicella, Mirko Avellino, Roberto Bozzaotre, Costanzo Cerrotta
Salvatore Ciuccio, Ludovica Di Meglio, Melania Esposito, Michele Lembo, Michele Davide Mignogna, Roberta Ruggiero, Vanessa Ruocco, Alberto Santarpia. Ciro Lembo è il vicesindaco di Capri uscente eletto con la lista “Capresi Uniti”, Paolo Falco il capogruppo di opposizione uscente eletto con la lista “CapriVera”. Il
sindaco uscente Marino Lembo non si è ricandidato né come aspirante primo cittadino né come consigliere comunale. Sette i seggi elettorali allestiti in totale nel territorio caprese dislocati in tre diverse zone. I seggi contraddistinti dai numeri 1, 2 e 3 sono situati nella sede della scuola dell’infanzia ed elementare “IV Novembre”, coordinata dell’Istituto Comprensivo “Ippolito Nievo”, nei locali di via Valentino. I seggi numero 4 e 5 della cosiddetta zona alta di Capri sono quelli allestiti nella scuola dell’infanzia ed elementare “Giuseppe Salvia”, sempre coordinata dell’Istituto “Ippolito Nievo” in via Tiberio. Infine novità per i seggi numero 6 e numero 7 che comprendono gli elettori di Marina Grande e Palazzo a Mare che non sono più nella tradizionale sede dell’ex scuola elementare “San Francesco” e successivamente dell’Istituto Alberghiero “Axel Munthe” di Capri ma alla Tendostruttura San Costanzo in via Palazzo a Mare. La cittadella sportiva isolana che affaccia sul borgo marinaro a ridosso dell’area portuale sul versante opposto rispetto alla scuola elementare San Francesco diviene per la prima volta sede elettorale.