Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Ad Anacapri presentazione ufficiale del museo della storia isolana e della nuova casa anziani. Domenica pomeriggio alla Mediateca Mario Cacace nel centro storico del comune alto dell’isola azzurra verrà tagliato l’ideale nastro inaugurale di due progetti destinati a fare epoca nella storia di Anacapri. Verrà infatti svelato il futuro della casa anziani di Piazza San Nicola e del nascituro Museo della storia isolana ospitato a Villa Rosa, una delle dimore del medico scrittore svedese Axel Munthe. Il centro per gli anziani di Anacapri vede il suo iter avviarsi qualche mese fa quando l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alessandro Scoppa manifestò l’intenzione di acquistare e riconvertire a scopo sociale la villa di circa duecentocinquanta metri quadri che affaccia in piazza San Nicola. Il 30 ottobre successivo, l’immobile fu acquisito al patrimonio comunale anche grazie all’intervento dell’imprenditore Gianfranco D’Amato, da sempre sensibile alle dinamiche sociali di Anacapri. A vedere la luce, inoltre, sarà il Museo della storia isolana che avrà casa in quella Villa Rosa, che solitamente il suo proprietario Axel Munthe riservava agli ospiti e che è stata sede dell’Istituto professionale per il commercio Axel Munthe sino al 2017, anno di inaugurazione del nuovo plesso scolastico di via Pagliaro. Il comune ha poi avviato in quegli spazi un progetto dedicato ad un nuovo modo di vivere e vedere la storia dell’isola di Capri. La grande novità custodita nel nuovo museo sarà il suo impianto di Digital Storytelling, per consentire una vera e propria esperienza da full immersion nella storia. Secondo le intenzioni dell’amministrazione comunale di Anacapri la gestione del museo sarà affidata ad una cooperativa di disabili residenti sull’isola. «Con la realizzazione di questi due progetti hanno spiegato dall’amministrazione comunale di Anacapri – il paese si arricchirà molto, sia dal punto di vista culturale che dell’attenzione alle fasce più deboli. Questi ambiti sono di primaria importanza per la nostra cittadinanza e il nostro impegno è quello di portarli sempre avanti con grande determinazione, ai fini di costruire una realtà sempre più ricca e inclusiva per tutti».