• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI Le Stagioni di Vivaldi e Piazzolla, tra Capri e Napoli

di Redazione
5 Aprile 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: SenzaLinea.it

Sabato 6 aprile 2024 ore 17.00, a Capri presso la Certosa di San Giacomo (Via Certosa 10), in collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei della Campania e con il sostegno dell’associazione L’Oro di Capri, si terrà il concerto della Nuova Orchestra Scarlatti intitolato “Le Stagioni di Vivaldi e Piazzolla”, con violino solista Riccardo Zamuner. Il concerto verrà replicato domenica 7 aprile 2024 ore 19.00 a Napoli, presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino 10). All’estro appassionato delle “Quattro Stagioni” di Vivaldi (1725), straordinari ‘paesaggi sonori’ in movimento, calati nella forma del concerto solistico barocco portato alla più pura perfezione, rispondono le “Cuatro Estaciones Porteñas”, capolavori composti da Astor Piazzolla tra il 1964 e il 1970, che intrecciano tradizione colta, jazz e ‘nuevo tango’ in raffinati ‘paesaggi d’anima’ intrisi delle atmosfere di Buenos Aires (grande città di mare come la Venezia di Vivaldi). Non a caso Piazzolla, tra passioni e struggenti nostalgie delle sue Estaciones, cela frammenti melodici e ritmici delle Stagioni vivaldiane, coinvolgendo gli ascoltatori in un gioco di risonanze e contrasti. Protagonista accanto all’Orchestra, sia in Vivaldi che in Piazzolla, il violino solista di Riccardo Zamuner, giovane talento napoletano in ascesa: classe 1997, perfezionato presso l’Accademia di Santa Cecilia, l’Accademia Chigiana e la “Stauffer” di Cremona, regolarmente invitato a esibirsi nelle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane e internazionali, tra cui la Filarmonica di Berlino. «Il duello – titolo con cui viene spesso tradotto il racconto di Conrad -, ma anche la contesa, il contrasto, l’opposizione e “le ragioni” che si perdono nel tempo, il diniego di noi stessi che ci travolge: sono questi i nuclei universali de I duellanti. Gabriel Féraud e Armand d’Hubert potremmo essere tutti: in essi si scorge la micro e la macro Storia dell’umanità, in cui ciascuno di noi può trovarsi invischiato nel corso della vita. Ho deciso di portare in scena uno dei più enigmatici e riusciti scritti dell’autore inglese per raccontare la pulsione verso la guerra, che è pulsione di morte e distruzione, non solo verso il nemico, ma prima di tutto verso noi stessi. C’è ancora bisogno di parlarne, perché l’odio è uno dei sentimenti fondamentali dell’umano e non sparirà mai. Non è una questione di civiltà. E il legame profondo, unico, che unisce Féraud e d’Hubert ci insegna che per sopravvivere all’istinto di morte bisogna appellarsi all’unico altro sentimento fondamentale della vita: l’amore. Nessuno dei due desidera davvero la morte dell’altro, ma restano impigliati in questa dicotomia, senza potersi più sganciare l’uno dall’altro, insensatamente e inseparabilmente».

Prec.

Al Centro Cerio “Fantasia per pianoforte e sassofono”: Simonetta Tancredi e Marco Ruggiero in Concerto

Succ.

G7 a Capri, in prefettura a Napoli il piano sicurezza

Articoli Correlati

Capri si tinge di giallo: arriva il primo Festival dedicato a Sherlock Holmes
News

Capri si tinge di giallo: arriva il primo Festival dedicato a Sherlock Holmes

15 Ottobre 2025
Sancito il gemellaggio tra Capri e Thonon les Bains
News

Sancito il gemellaggio tra Capri e Thonon les Bains

15 Ottobre 2025
Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri
News

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri

14 Ottobre 2025
L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare
News

L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare

14 Ottobre 2025
I numeri dei Camper della prevenzione
News

I numeri dei Camper della prevenzione

14 Ottobre 2025
Succ.
G7 a Capri, in prefettura a Napoli il piano sicurezza

G7 a Capri, in prefettura a Napoli il piano sicurezza

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]