Fonte: Comunicato Stampa
Dopo il successo della rassegna “Capri incontra Dante” nel 2021 l’associazione culturale Polis 3.0 è lieta di presentare la I edizione degli Incontri danteschi Isola di Capri progettati dalle dott.sse Manuela Schiano, responsabile scientifico dell’associazione e Marianna Esposito Vinzi, membro della Société dantesque de France che da alcuni anni porta a Capri i suoi studi e le sue riflessioni su Dante. Relatori della rassegna di studi dedicata al Sommo Poeta per questa estate caprese 2022 saranno il prof. Bruno Pinchard, scrittore, accademico e filosofo francese, presidente della Société dantesque de France alla Sorbonne; il prof. Antonio Saccone, docente di Letteratura italiana alla Federico II di Napoli; il prof. Gandolfo Cascio, docente di Letteratura italiana e Traduzione all’Università di Utrecht; il dott. Vincenzo Piro, docente di Filosofia all’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Oltre ovviamente alle promotrici dell’iniziativa. Numerosi i temi trattati: dalle donne agli amici di Dante; dal ‘paesaggi’ di terra e di mare nelle opere dantesche alla lettura filosofica della figura di Pier Delle Vigne, passando per l’interpretazione montaliana di Dante. Non mancherà anche il riferimento all’isola di Capri e alla napoletanità sia nell’intervento conclusivo delle giornate, sia negli intermezzi musicali di Riccardo Pecoraro e nell’intermezzo teatrale curato da Paolo Federico con il viaggio in paradiso di De Pretore Vincenzo in cui il grande Eduardo traccia momenti importanti della sua morale e qualche atto d’accusa. A introdurre e moderare gli interventi con la sua accattivante dialettica il giornalista e scrittore Luciano Garofano. L’evento, che si svolgerà nella sala Pollio, è patrocinato dalla Città di Capri. Partnership: Fondazione AEK-Parco Filosofico. Sponsor dell’iniziativa Marina di Capri, Fadep, Capri Green, Fontel. |