• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Il sindaco di Capri: “No al numero chiuso ma così troppi rischi”

di Redazione
23 Luglio 2019
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Anna Maria Boniello

Il sindaco Lembo: sulle banchine ressa che può provocare incidenti L’ampliamento del porto? «Spariti» i 37 milioni stanziati da Bassolino

LO SCENARIO «Lavoriamo a interventi decisivi per riportare gli sbarchi alla normalità ed evitare a passeggeri e operatori turistici che lavorano sul molo principale di mettere a rischio la propria incolumità». È netto il sindaco di Capri Marino Lembo, il giorno dopo il «black Sunday» vissuto dall’ isola azzurra, quando i passeggeri che dovevano partire alle 20.05 già alle 9 del mattino hanno trovato affisso al botteghino il cartello del «tutto esaurito». Una domenica di caos e proteste, alimentate anche dalla notizia del bagarinaggio dei biglietti al molo Beverello e dalla ressa che ormai è diventata abituale, una costante fissa sulle banchine del porto commerciale. Parole pesanti continuano ad arrivare anche dal presidente della Federalberghi caprese Sergio Gargiulo, mentre ieri è scesa in campo anche l’ Unione nazionale consumatori, che attraverso il presidente della delegazione di Capri ha investito Procura, Prefettura, presidente della Regione, Autorità Portuale, Capitanerie di Porto e i due sindaci isolani, con un dettagliato esposto in cui si chiede si intervenire su bagarinaggio, sovraffollamento ai due scali marittimi di Capri e di Napoli, presunte cancellazioni della cosiddetta «quota residenti» sugli imbarchi. «Chiediamo di garantire – è scritto nell’ esposto – maggiore sicurezza al Molo Beverello, con un eventuale potenziamento del presidio medico, in particolare per limitare disagi agli anziani, a donne e bambini». E ancora si chiede di «monitorare il fenomeno delle corse bis, in considerazione del fatto che il porto di Capri è un porto molto piccolo e, con numerosi accosti in contemporanea, c’ è rischio dell’ insorgenza di problematiche di ordine pubblico».

IL VERTICE In attesa della riunione in Regione che si terrà domani con Lorella Iasuozzo della direzione generale per la mobilità regionale e Luca Cascone, presidente della commissione regionale sui trasporti marittimi, Paola Mazzina, assessore caprese con delega ai collegamenti marittimi, promette che in quella sede «non ci si limiterà a rappresentare la ormai insostenibile situazione di grave disagio dell’ isola, ma si chiederà l’ adozione di misure urgenti e determinanti. La comunità isolana – insiste Mazzina – non è più disposta ad accettare che le fortune economiche di una holding nel campo della navigazione debbano ripercuotersi così negativamente sull’ immagine, la vivibilità e l’ economia dell’ intera isola che di questa regione è, invece, una delle principali fonti di ricchezza e di richiamo a livello nazionale e internazionale». Il sindaco Lembo mette nel mirino il piano accosti che viene rinnovato di anno in anno e che «ormai dice – non è più attuabile essendo aumentati i tempi di percorrenza», dai 45 minuti fino a un’ ora.

Questo – sottolinea Lembo – fa andare in tilt il sistema Capri».

Ma il nodo davvero irrisolto è quello dell’ ampliamento del porto, di cui si parla dai tempi della giunta Bassolino che aveva reso disponibili 37 milioni: i lavori non sono mai iniziati e il finanziamento è andato man mano assottigliandosi, fino a raggiungere una piccola cifra che sarà ora impiegata per lavori di piccola ristrutturazione alla Banchinella.

«Vogliamo ribadire – dice Lembo – che siamo contro il numero chiuso: serve però mettere mano a un nuovo piano orario, che tenga conto dell’ attuale situazione delle banchine che non possono accogliere in contemporanea i flussi turistici in arrivo e in partenza non solo da Napoli e dalla vicina penisola ma ora anche da altre località costiere, insieme ai bagagli e al personale che opera sui moli. Questa concomitanza mette a rischio in alcune fasce orarie l’ incolumità di chi si trova in quel momento sul molo. È questo che chiederemo in Regione: distanziare gli arrivi e le partenze e spalmare le corse nell’ arco della giornata».

Prec.

Aliscafi, giallo ticket la Guardia costiera a caccia dei bagarini

Succ.

Capri, presentato all’Hotel Syrene il nuovo corso di laurea in Hospitality Management

Articoli Correlati

Capri, il borgo di Santa Teresa in festa all’insegna della solidarietà
Events

Santa Teresa, Borgo in Festa: 25/26 ottobre. Il programma dell’evento

15 Ottobre 2025
Al via domani a Capri la prima edizione del Premio Fersen
Events

Voce ‘e Notte – 15 ottobre ore 16:00 – Villa Lysis

14 Ottobre 2025
Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola delle sirene si tinge di giallo
Events

L’isola azzurra si tinge di giallo con “SherloCkapri, enigmi all’ombra dei faraglioni”

13 Ottobre 2025
Aperitivo e Musica per i Migliori Amici
Events

Aperitivo e Musica per i Migliori Amici

11 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Events

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

11 Ottobre 2025
Succ.
Capri, presentato all’Hotel Syrene il nuovo corso di laurea in Hospitality Management

Capri, presentato all'Hotel Syrene il nuovo corso di laurea in Hospitality Management

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]