• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Capri vuota, che tristezza la speranza è la ripresa in estate

di Redazione
9 Aprile 2020
in Turismo
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte. Il Mattino

di Gigi Di Fiore

Quisisana

Dal 2015 è direttore generale dell’hotel Quisisana di Capri, di cui è uno dei proprietari. Sulle orme del padre Mario, Nicolino Morgano guida una delle strutture simbolo del turismo caprese nel mondo. Con lui, gli albergatori della famiglia Morgano sono alla terza generazione.
Direttore Morgano, dal secondo dopoguerra, questo è il momento più difficile per il turismo caprese?
«Più che per Capri, direi che è un momento traumatico e difficile per il mondo intero. Tutto è fermo, con il trasporto aereo e ferroviario inesistenti che rendono impossibile qualsiasi collegamento e spostamento. In un contesto di emergenza come è quello che viviamo, il turismo non può che essere bloccato».
Capri vuota, la famosa piazzetta un deserto, uno spettacolo mai visto?
«Direi uno spettacolo che fa tristezza. Io sto vivendo a Capri, seguendo tutte le prescrizioni decise dalle istituzioni nazionali e regionali. Le volte che cammino fuori per i luoghi dell’isola vicini a dove abito, resto colpito dall’assenza di vita che per noi, che viviamo in un luogo unico al mondo, è insolito e triste».
Come sta gestendo la chiusura del Quisisana in questo periodo?
«Siamo una struttura familiare. Viviamo del contatto con i dipendenti e i nostri clienti che sono sparsi in tutto il mondo. Ci chiamano, ricevo telefonate dagli Stati Uniti, dall’Australia. Esiste da tempo una fidelizzazione della nostra clientela con il Quisisana. Clienti famosi e meno, che tornano e chiedono la stessa stanza e hanno le loro abitudini. Questo rapporto, attraverso le comunicazioni a distanza, non si è interrotto. Non sono semplici scambi di parole, ma una reale vicinanza con tutti quelli che sono gli abituali ospiti della nostra casa».
I dipendenti dell’hotel sono tutti in cassa integrazione?
«Lo sono alcuni, quelli per cui le norme lo rendono possibile. Altri continuano a lavorare in smart working per la necessità di non poter interrompere il filo di rapporto e collegamenti che sono necessari a un turismo che ha clientela in tutto il mondo. Poi, a turno e nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza sanitaria imposte, all’interno della struttura chiusa sono presenti al lavoro alcuni dipendenti. Anche al centralino c’è sempre qualcuno. Credo sia bello, per chi chiama e cerca nostre informazioni, poter ricevere risposta da una voce reale non registrata. Ci sono poi adempimenti legati alla manutenzione della struttura che non possono essere interrotti in un hotel come il Quisisana».
Ha avuto già delle stime sui danni subiti dal turismo caprese?
«Credo sia prematuro, ma di sicuro i danni saranno elevati. Noi dovevamo riaprire il 28 marzo, quindi siamo fermi solo da dieci giorni, ma avevamo già molte prenotazioni per Pasqua. Penso ai dipendenti, perché una struttura come la nostra svolge anche una funzione sociale dando lavoro e prospettive a un gran numero di persone».
Con i titolari di altri alberghi prestigiosi, di Capri e della penisola amalfitana, nei giorni scorsi ha inviato un documento di richieste al governo centrale. Le considera sempre valide?
«Sì, ci sono ipotesi di aiuti al settore per affrontare la crisi di questo difficile periodo. Mi sento di continuo con i colleghi degli hotel della costiera amalfitana, tutti amici. In fondo, Capri e la costiera rappresentano le immagini del turismo italiano nel mondo. Il confronto con le istituzioni, per ripartire nelle migliori condizioni possibili, credo sia indispensabile».
È ottimista per la ripresa?
«Sì, lo sono per carattere. Credo che si possa sperare, garantendo tutte le migliori condizioni di sicurezza per turisti e operatori, in un avvio di ripresa almeno in estate. Pasqua e anche maggio penso siano ormai andate. Capri ha una entusiastica predisposizione a riprendere, con i suoi valori di sempre che sono il cuore e la passione che la rendono unica nell’ospitalità».
Non si è lasciato deprimere da questa situazione?
«No, credo che si possa rivedere la luce e che in queste ore stiamo avvertendo delle speranze di uscita. Credo che bisogna dare messaggi positivi. La mia attività lavorativa non la considero in quarantena, ma in questo periodo si è semplicemente trasformata nella continua e diretta comunicazione con i clienti a distanza. A loro continuo a mandare messaggi positivi. A Capri, abbiamo tutte le possibilità di riprenderci. Non è tempo di numeri, ma di speranza».

Prec.

Il Governo risponde ad Atex: le strutture extralberghiere devono rimanere chiuse fino al 13 aprile

Succ.

Coronavirus a Capri, donna contagiata resta sola in casa: trasferita al Loreto Mare

Articoli Correlati

Capri: nasce l’osservatorio turistico alberghiero,  definirà le nuove strategie per la gestione dei flussi turistici
Turismo

Capri: nasce l’osservatorio turistico alberghiero, definirà le nuove strategie per la gestione dei flussi turistici

13 Ottobre 2025
L’Altra Capri su Gambero Rosso TV
Turismo

L’Altra Capri su Gambero Rosso TV

13 Ottobre 2025
«Isola Azzurra oltre le stagioni nuove sinergie mare-cultura»
Turismo

Isola di Capri al TTG Travel Experience di Rimini, lunedi 6 presentazione dello stand promozionale nella Sala Pollio

4 Ottobre 2025
A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli
Turismo

A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli

15 Luglio 2025
Il Riccio compie 10 anni, gran gala sul mare per un anticipo di Ferragosto
Turismo

Il Riccio Beach Club è la vera essenza magica e ospitale di Capri

13 Luglio 2025
Succ.
Coronavirus a Capri, donna contagiata resta sola in casa: trasferita al Loreto Mare

Coronavirus a Capri, donna contagiata resta sola in casa: trasferita al Loreto Mare

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]