• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Nel ricordo di Axel Munthe: ad Anacapri la commemorazione dell’umanista svedese

di Redazione
1 Novembre 2019
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Massimo Cerrotta

Una giornata interamente dedicata alla Storia di Anacapri, quella di ieri al Centro Multimediale “Mario Cacace”, e nello specifico alla vita e alle opere di Axel Munthe (1857-1949), celebre medico e scrittore svedese fondatore della splendida Villa San Michele e del romanzo autobiografico “La storia di San Michele”, uscito nel 1929. 

La commemorazione di ieri, organizzata dal Comune di Anacapri e dal Consolato di Svezia, si è aperta in mattinata con una mostra di foto d’epoca inedite, nel corso della quale è intervenuta anche Katriona Munthe, nipote del mecenate. Si è poi proseguito con la premiazione del concorso “Parliamo di Axel Munthe”, promosso dall’Istituto Scolastico isolano che porta il suo nome e che è stato a sorpresa omaggiato dalla signora Katriona Munthe con un regalo davvero speciale: gli occhiali da vista del Dottor Munthe in persona. 

“Un uomo cosmopolita, che osava sognare e realizzare i suoi sogni” così lo ha descritto la Sovrintendente di Villa San Michele, Kristina Kappelin, nella seconda parte della commemorazione, prima di passare la parola al biografo ufficiale di Munthe, Beng Jangfeldt. Quest’ultimo ha proseguito raccontato gli ultimi anni di vita del dottore, esponendo peraltro anche alcuni documenti storici inediti, tra cui addirittura una comunicazione della polizia segreta di Mussolini. Negli anni ‘30, infatti, il regime sospettava il medico svedese di presunte attività spionistiche a causa delle sue frequentazioni con i molti intellettuali e governanti europei che desideravano incontrarlo ad Anacapri, suo buen retiro sin dagli ultimi anni dell’Ottocento. 

L’iniziativa si è chiusa con un’incursione teatrale ad opera di Mario Staiano e Natalina Terminiello, che hanno raccontato, in una intensa e viscerale commistione tra monologo e canto, la dolente esperienza di Munthe quale medico volontario durante la terribile epidemia di colera a Napoli, nel 1884. 

Nel portare infine il saluto dell’Amministrazione di Anacapri, l’Assessore Manuela Schiano ha voluto inoltre sottolineare l’importanza culturale di una collaborazione attiva e continuativa tra Anacapri e Consolato di Svezia, che rappresentano, incarnate nella Villa di San Michele, le due anime di questo grande personaggio che fu Axel Munthe.

Prec.

Un contributo alle giovani coppie di Capri per pagare i fitti delle case

Succ.

Lunedì presentazione a Napoli del calendario #20venti dello Stato Maggiore della Difesa

Articoli Correlati

I manifesti della grande bellezza. L’arte grafica che inventò il turismo
Cultura

I manifesti della grande bellezza. L’arte grafica che inventò il turismo

5 Maggio 2025
Capri e dintorni a fumetti – Capitolo VI
Cultura

Capri e dintorni a fumetti – Capitolo VI

2 Maggio 2025
Capri e dintorni a fumetti – Capitolo IV
Cultura

Capri e dintorni a fumetti – Capitolo IV

21 Aprile 2025
“La pelle” di Malaparte. Romanzo senza ritorno
Cultura

“La pelle” di Malaparte. Romanzo senza ritorno

31 Marzo 2025
Capri e dintorni a fumetti – Capitolo III
Cultura

Capri e dintorni a fumetti – Capitolo III

23 Marzo 2025
Succ.
Lunedì presentazione a Napoli del calendario #20venti dello Stato Maggiore della Difesa

Lunedì presentazione a Napoli del calendario #20venti dello Stato Maggiore della Difesa

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]