Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri il recupero della barca affondata davanti alla Grotta Azzurra, intanto annunciato un volo di droni con il quale ricreare i Faraglioni nel cielo. Una nave pontone, con il supporto e la supervisione di una motovedetta della Guardia Costiera, ha effettuato ieri le operazioni di recupero dell’imbarcazione affondata nel tratto di costa fra la Grotta Azzurra e Palazzo a Mare. “Luci e simboli, tra elementi storici e naturali”. Per la notte di San Lorenzo è stato annunciato dalla “Artech” che ci sarà “un volo di droni sopra Marina Grande che celebrerà l’identità di Capri, ricreando nel cielo le meraviglie e le leggende che rendono unica l’isola azzurra in Italia e nel mondo”. Secondo quanto svelato in una nota verrà realizzata “un’operazione di marketing territoriale innovativa dedicata alla valorizzazione del patrimonio artistico, naturale e culturale della città, promossa dalla Città di Capri. Uno sciame di droni luminosi in volo per quindici minuti che, oltre a voler coinvolgere i presenti in un’esperienza immersiva e sostenibile, ha l’obiettivo di promuovere il dialogo tra innovazione tecnologica e bellezza del paesaggio”. L’occasione è la notte di “San Lorenzo al Porto”, tra la speranza di vedere le stelle cadenti ed esprimere un desiderio, ed il concerto di un big della musica nazionale, consueto appuntamento di mezza estate sull’isola azzurra. “Dopo aver portato questa tecnologia in giro per l’Italia e nel mondo, poter finalmente realizzare il primo vero drone show della mia regione è un’emozione immensa – ha detto Luca Toscano, fondatore e Ceo di Artech – Amo profondamente quest’isola, la sua storia, la sua luce e la sua voce, e l’idea di poterla raccontare nel cielo attraverso immagini, simboli e poesia è qualcosa che va oltre il lavoro: è un onore. Abbiamo lavorato ad uno spettacolo che celebra l’identità di Capri, dai suoi luoghi iconici, fino ai richiami più antichi e leggendari”.