• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Navi da crociera ferme, addio a 100mila turisti nel golfo ferito dal virus

di Redazione
7 Maggio 2020
in Turismo
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Metropolis

di Salvatore Dare e Marco Milano

Dai charter del mare alle navi da crociera. Tutti fermi. E chissà ancora per quanto. Nel golfo di Napoli, di una rinascita, neppure a parlarne. E’ l’ennesima tegola che si abbatte sull’affare turismo e che in piena pandemia da coronavirus rende ulteriormente complicato il percorso di rinascita. Sì, perché pure la fetta di mercato legata alle navi da crociera diviene una percentuale di fatturato che sarà sicuramente perso. Parliamo di almeno 100mila crocieristi in meno in arrivo nella sola Sorrento: si tratta di vacanzieri che, come consuetudine, si muovevano spesso su Capri e Pompei, altre realtà che dovranno fare i conti con un’ingente perdita. I crocieristi spariti Stando alle previsioni fatte prima che esplodesse l’epidemia, nell’estate 2020 si puntava a superare la quota di 100mila crocieristi nel golfo. Tutta gente che sarebbe sbarcata tra Sorrento e Capri. Imprenditori e Comuni si erano già organizzati addirittura per sottoscrivere la convenzione con Assoagenti, pubblici mediatori marittimi della Regione Campania e Agenti aerei con un obolo per ogni singolo passeggero. Tutto sfumato. Nel 2019, a Sorrento, il movimento dei crocieristi aveva toccato un piccolo record, rispetto alle passate stagioni, con un sensibile aumento in particolare sui numeri di dodici mesi fa. Ben 129 navi. Oltre trenta sull’annualità 2018. E ora? Sicuramente vincerà un turismo di prossimità, con flussi di italiani. Un auspicio che dovrà essere sostenuto da un’attenzione particolare da parte del governo centrale. Si attendono, evidentemente, cenni da Roma pure sulle prescrizioni sanitarie da attuare all’interno delle strutture. Capri si muove Per fronteggiare il dramma del calo di crocieristi, a Capri, si punta almeno a ripartire con il booking per i grandi yacht. C’è l’idea di istituire un desk unico per i tour in mare. Gli operatori del settore che riorganizzano il tempo perduto per la messa a punto (e poi in acqua) delle loro imbarcazioni e il borgo marinaro isolano che gira la chiave della messa in moto. Ecco perché si parla pure di riattivare immediatamente il servizio prenotazioni per gli ormeggi nel porto turistico di Capri attualmente in stand by per alcuni lavori. A chiederlo è il gruppo di opposizione consiliare CapriVera che ha sollecitato i vertici della società che gestisce la darsena isolana a non perdere proprio in questo momento «la possibilità di veder approdare durante i prossimi mesi i grandi yacht, i cui arrivi sull’isola da sempre producono un giro di affari non indifferente ha spiegato il capogruppo di CapriVera Roberto Bozzaotre – a vantaggio delle imprese, delle attività e dei lavoratori locali, considerando anche che queste imbarcazioni sono possedute da società e persone che verosimilmente sono state colpite solo parzialmente dalla crisi economica in corso e che quindi si troveranno nelle condizioni di poter viaggiare senza particolari rinunce». In attesa di verificare se e quante navi da crociera saranno in attivo quest’estate con conseguente indotto per le tante attività collegate a tali flussi, la stagione 2020 potrebbe essere quella giusta, poi, per rivedere e riorganizzare i servizi nel settore dei cosiddetti rent a boat e giri dell’isola. Secondo i Liberi Consumatori di Gaetano Simeoli «si potrebbe creare un banco check-point per i giri privati con una ragazza in divisa e che parli più lingue, dove i noleggiatori con un turno di rotazione si iscrivono al mattino, così si manterrebbe un unico prezzo del giro e si eviterebbe la petulanza». E per il borgo marinaro condizionato dal decalogo coronavirus con conseguente perdita di posti a sedere Gaetano Simeoli dalla sua Voce di Capri propone una bellissima terrazza sul mare in legno teak marino smontabile con fioriere ed utilizzabile per sei mesi all’anno, in modo da offrire nuovi servizi ai turisti».

Prec.

Estate Sicura: Comune di Anacapri e Capri Palace acquistano un apparecchio per l’analisi rapida dei tamponi da Covid-19

Succ.

Capri: da lunedì distribuzione mascherine per bambini ed adulti, ecco dove

Articoli Correlati

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri
Turismo

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri

14 Ottobre 2025
Capri: nasce l’osservatorio turistico alberghiero,  definirà le nuove strategie per la gestione dei flussi turistici
Turismo

Capri: nasce l’osservatorio turistico alberghiero, definirà le nuove strategie per la gestione dei flussi turistici

13 Ottobre 2025
L’Altra Capri su Gambero Rosso TV
Turismo

L’Altra Capri su Gambero Rosso TV

13 Ottobre 2025
«Isola Azzurra oltre le stagioni nuove sinergie mare-cultura»
Turismo

Isola di Capri al TTG Travel Experience di Rimini, lunedi 6 presentazione dello stand promozionale nella Sala Pollio

4 Ottobre 2025
A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli
Turismo

A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli

15 Luglio 2025
Succ.
Costituito Gruppo di Lavoro Intercomunale in campo sanitario sull’isola di Capri

Capri: da lunedì distribuzione mascherine per bambini ed adulti, ecco dove

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]