di Massimo Cerrotta
Sono iniziate ufficialmente ieri sera ad Anacapri le manifestazioni natalizie con l’accensione delle luminarie e degli alberi di Natale. Prende così il via un calendario di eventi vario e diversificato, tanto nelle attività quanto nelle energie messe in campo, che difatti spaziano dall’ente comunale alle associazioni culturali e di categoria.
All’accensione delle luminarie dell’albero di Natale in Piazza Diaz, è seguita la degustazione di vin brule’, zeppoline e caldarroste organizzata dal Comune di Anacapri in collaborazione con l’associazione Amici di Cetrella. Fino all’8 dicembre si svolgerà anche il “Natale Solidale” a cura dei Forum dei Giovani di Anacapri e Capri, ovvero una raccolta di regali e beni di prima necessità per i bambini ospitati nelle case famiglia della provincia di Napoli. Da oggi al 16 dicembre il Chiostro di Piazza San Nicola si animerà con i tradizionali mercatini di Natale, quest’anno arricchiti da tante piccole idee realizzate artigianalmente, mentre per un intero mese, dal 15 dicembre fino al 15 gennaio, il campetto della Sala Parrocchiale si trasformerà, con la collaborazione dell’ACR, nella consueta pista di pattinaggio. Tanti e vari tra loro anche gli eventi musicali, tra i quali i concerti della Soul Serenade Band, dei Night Out, dei Chroma On Stage, delle bande folkloristiche, dei Dj isolani e degli alunni dell’I.C. V. Gemito. E poi si saranno le iniziative ludiche, dalle immancabili tombolate per grandi e piccini alla “Escape Room” a cura del comitato La Fenicia, fino al “ColLego la mentre 2020” a cura delle associazioni Pary Planner e Arcadia. Un altro evento che si rinnova anche quest’anno è quello di “Capri, Hollywood”, che dal 26 dicembre al 2 gennaio riempirà l’isola intera con dibattiti, convegni e proiezioni cinematografiche gratuite.
Un’altra significativa tranche di eventi culturali sarà rappresentata dal progetto “Aspettiamo il Natale… 2019”, finanziato dalla Camera di Commercio e organizzato dal Comune di Anacapri in collaborazione con la Fondazione Napolitano. Si tratta di un programma anche qui molto variegato, che spazierà da una passeggiata nel centro storico di Anacapri, arricchita da un reading natalizio organizzato in collaborazione con il Forum dei Giovani di Anacapri, a ben quattro concerti molto diversi da loro: dal Gospel del Mighty Choir alla musica classica del Sestetto d’archi Napolitano, dal Jazz del sassofonista Giulio Martino alla musica da film con l’ensamble I suoni del Sud.
Con una presentazione ufficiale nel periodo natalizio si aprirà anche il progetto, finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli, intitolato “Terra d’Anacapri: patrimonio, teatro & letteratura”. Il 20 dicembre sarà infatti svelato il ricco programma di eventi culturali che si terranno tra aprile e giugno 2020, subito però inaugurato dal concerto di Fiorenza Calogero “Donna Madonna. Canto Mediterraneo” con Marcello Vitale alla chitarra battente e Antonio Della Ragione alle percussioni.
Importante appuntamento sarà inoltre quello del 5 gennaio, quando l’Amministrazione Comunale di Anacapri presenterà al pubblico, nella Mediateca “Mario Cacace”, i progetti del Museo di Villa Rosa in via San Michele e della nuova Casa Anziani in piazza San Nicola, recentemente acquisita al patrimonio comunale.