• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

Mostre, a Palazzo Reale la giustizia si fa arte

di Redazione
4 Gennaio 2020
in Arte
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Denaro

di Marco Milano

Quisisana

“L’arte della giustizia, la giustizia nell’arte” in mostra a Napoli nella Sala d’Ercole a Palazzo Reale. I grandi artisti sbarcano nel capoluogo partenopeo legati dal fil rouge della giustizia. Un tema di grande attualità e che in un’iniziativa della Regione Campania con la Scabec, ideata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma, in collaborazione con il Polo Museale della Campania e curata scientificamente da Giulia Silvia Ghia diviene un percorso a tappe visitabile sino alla fine del primo mese del nuovo anno (dalle ore 9 alle 19 sino al 28 gennaio 2020). Diciassette opere che narrano evoluzioni e cambiamenti del concetto, della figura della giustizia ed anche delle sue modifiche nell’immagine rappresentativa, nel concept delle persone, del tanto citato “popolo”. E la mostra si snoda come in un viaggio nel tempo, attraversando come un’ideale galleria, la storia che si sussegue, immortalando la cultura e i pensieri delle varie epoche sul tema. A Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito i visitatori possono ammirare nell’ambito di “L’arte della giustizia, la giustizia nell’arte” opere di Cesare Ripa, Cesare Gennari, Guercino, Francesco Allegrini, Bartolomeo Schedoni, Filippo D’Angelo. E ancora una incisione su rame raffigurante una “Allegoria della Pace e della Giustizia” di Jacques Blondeau (da Pietro da Cortona). Sezione finale è quella dedicata al “Mito oltre la Giustizia”, con una serie di personaggi, selezionati e “catalogati” che proprio per essere stati protagonisti di processi subiti hanno conquistato il mito. Nella stessa sezione si possono ammirare alcuni volumi dell’Archivio Storico di Roma, scritti originali che raccontano dei processi a Giordano Bruno, con il disegno del rogo che attendeva il filosofo di Nola ed a Beatrice Cenci, straordinaria figura di donna coraggio che si ribella ma viene condannata per parricidio. E poi in via straordinaria anche testimonianze scritte del processo a Michelangelo Merisi da Caravaggio, con un volume che solo per la terza volta “esce” dall’Archivio dopo la mostra organizzata da Roberto Longhi su Caravaggio, a Milano, nel 1951 e l’esposizione di Tokyo di tre anni fa.

Prec.

Capri nella Napoli geniale, la mostra con le immagini di Dequick

Succ.

Capri Wave al Centro Cerio: grande interesse per la presentazione dell’ultimo libro di Michele Mezza

Articoli Correlati

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
L’Isola è Donna – Concerto e Conferenza a tema – Fondazione SMZ
Arte

L’Isola è Donna – Concerto e Conferenza a tema – Fondazione SMZ

17 Settembre 2025
“Rigenerazioni”, in mostra a Capri il legame tra Erminio Tansini e le Cinque Terre
Arte

“Rigenerazioni”, in mostra a Capri il legame tra Erminio Tansini e le Cinque Terre

16 Settembre 2025
Demetricism – Vasily Klyukin in mostra alla Certosa di San Giacomo- Opening 18 aprile ore 12
Arte

L’immagine è un racconto: i vincitori del Festival di Fotografia a Capri 2025

14 Settembre 2025
Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole
Arte

Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole

11 Settembre 2025
Succ.
Capri Wave al Centro Cerio: grande interesse per la presentazione dell’ultimo libro di Michele Mezza

Capri Wave al Centro Cerio: grande interesse per la presentazione dell'ultimo libro di Michele Mezza

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]