Fonte: GrandeNapoli.it
Il Molo Beverello è aperto, in tutto il suo splendore e soprattutto la sua funzionalità, ai viaggi verso le bellissime isole campane: Procida, Ischia e Capri. Il nuovo terminal dal quale partiranno traghetti e aliscafi per la triade delle meraviglie sarà funzionale nel 2024 nonostante i lavori siano quasi finiti. Finalmente, lo scalo marittimo del Golfo sarà all’altezza del turismo che popola la regione e alla classe dei luoghi isolani amati dal turismo nazionale, ma anche internazionale. L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Tirreno centrale avverte che i lavori sono in dirittura d’arrivo, così come l’insediamento che si spera celere della nuova gestione. Molo Beverello, lavori in dirittura d’arrivo: quasi pronto il nuovo terminal green e sostenibile Le parole chiave per descrivere il nuovo waterfront del Molo Beverello rinnovato sono state scelte con grande precisione da Repubblica, che per prima aggiorna i fruitori sui lavori. Il nuovo terminal sarà sostenibile, pedonale, ordinato, green. Dopo le proteste degli utenti e le potenti critiche di Federalberghi, il risultato finale potrebbe essere valso l’attesa lunga ben cinque anni e i grandi disagi subiti dai viaggiatori negli ultimi tempi. Insieme al waterfront, inoltre, sono in corso i lavori di ristrutturazione delle banchine e dei nuovi pontili, posti in posizione trasversale rispetto alla banchina di cemento. Il vantaggio? La possibilità di attuare ormeggi all’inglese, invece di quelli soliti detti alla andana (di prua, o di poppa), con vantaggi importanti per le imbarcazioni. Infine, una passeggiata pedonale porterà dal Molosiglio al Molo San Vincenzo, ma per questo bisognerà attendere qualche mese in più, forse addirittura il 2025.