• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Storie capresi di Luigi Lembo – Miradois e la grotta di Matermania

di Redazione
29 Novembre 2020
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Luigi Lembo

I recenti interventi di restauro lungo la strada del Pizzolungo ci hanno reso dinuovo godibile uno degli antri più affascinanti e per molti versi misteriosi della nostra Isola: la Grotta di Matermania. Per chi non la conosce, la grotta è situata sul versante sud occidentale dell’Isola; deve il suo nome alla divinità a cui essa era dedicata, ovvero la dea Cibele (la Mater Magna dei Romani), la dea frigia della natura e degli animali alla quale venivano tributati complesse cerimonie e sacrifici ma anche probabilmente al  toponimo «Mitromania» che ha invece origine dal ritrovamento di un bassorilievo mitriaco nella piana di San Costanzo,  il quale fa supporre che la grotta anticamente fosse un tempio dedicato al dio Mitra, importante divinità ellenistica e romana. Nella cultura popolare più recente la grotta era conosciuta anche  come grotta del Matrimonio in quanto le giovani coppie capresi, dopo essersi sposate, andavano nell’antro come rito propiziatorio prima del pranzo allestito nella casa della sposa. La Grotta di Matermania è formata da roccia calcarea; si estende per circa trenta metri, larga venti e alta circa dieci metri. Al tempo dei Romani era considerata come un sontuoso ninfeo con una sala absidata ai cui lati c’era un letto tricliniare di legno rivestito in marmo. Al centro c’era un incavo utile a raccogliere acqua che trapelava dalle pareti o da una presunta sorgente interna. Vari reperti furono trovati nel tempo tra cui una statuetta della dea Cibele e al rilevo del dio Mitra che sono conservati al museo archeologico nazionale di Napoli, oltre che una elegante lastra dimarmo scalpellata sui lati.  In epoca più recente la grotta fu abitata anche da insoliti personaggi; tra questi il più curioso fù certamente  Gustavo Giulio Ottone Dobrich, noto a tutti come Miradois. Miradois era un  monaco eremita che arrivò sull’Isola poco prima della fine della I Guerra Mondiale. Dopo aver girovagato per vari siti l’uomo si stabilì nella caverna, vivendo di radici erbe e latte di un’unica capra adottata tra quelle che vivevano libere nei dintorni. Di lui si sa poco se non che, al momento in cui lasciò l’Isola redisse un documento con il quale “donava” la  spelonca al comune di Capri redigendo un dettagliato  inventario di quanto in essa lasciata e che includeva: “Quattro letti in pietra, otto cuscini in sabbia e calcare, quattro mura e il sole”. Ben più movimentata fu l’esperienza legata all’uso della caverna da un’altra personalità: la  notte del 25 agosto 1910, il barone francese Jacques d’Adelswärd-Fersen  allestì nella cavità un tableau vivant alla presenza di alcuni suoi amici e domestici. L’antro era illuminato dalla luce di numerose fiaccole e disseminato di tappeti e cuscini; al centro dello stesso, inoltre, venne sistemato un piccolo altare. La rappresentazione con momenti a “luci rosse” si protrasse per tutta la nottata fino all’alba, al momento in cui sopraggiunsero i carabinieri che arrestarono i presenti; questi ultimi erano stati avvisati dagli abitanti della contrada, che da qualche giorno avevano notato uno strano movimento attorno alla grotta. Fersen, per evitare lo scandalo e l’onta dell’espulsione, si allontanò dall’isola andando a soggiornare a Napoli dalla sorella. Oggigiorno, la più tranquilla esperienza che vi consigliamo è quella invece di rivivere serenamente quella che è  la passeggiata lungo via Pizzolungo che resta uno degli itinerari più suggestivi della nostra Isola, soffermandovi magari per qualche istante in questa grotta, sfiorando con le dita le antiche pareti e provando magari a mettersi in ascolto degli echi di un movimentato passato.

Prec.

Anacapri: Patto con l’Europa Una rete di sviluppo tra le scuole isolate

Succ.

Parte l’operazione recupero della spiaggia di Marina Grande

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.
Capri. Rischia di annegare un ragazzo americano nelle acque di Marina Grande

Parte l'operazione recupero della spiaggia di Marina Grande

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]