• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Spettacoli

Miracolo canta Napoli nel blu dipinto di blu

di Redazione
21 Settembre 2021
in Spettacoli
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino del 20 settembre 2021

di Luciano Giannini

Almeno per oggi, proviamo a credere sia vero. Ore 14.30. All’ ingresso dello stretto pertugio con cui lei, antro di meraviglie, si difende dal vociare del mondo, c’ è il solito, estivo sciame di natanti nel solare meriggio di un magnifico settembre. Due scafi porta-turisti vomitano stolte strofe neomelodiche. Poveri noi! Dopo un po’ zittiscono, però. Miracolo! E si procede all’ ondivaga salita a bordo: venti barche, quattro passeggeri ognuna, più lo scafato battelliere. Tre spettacoli: alle 15, 16, 17.

Tutti giù per terra sul fondo del fasciame. I gabbiani osservano assorti. Una spinta di mani esperte sulla catena d’ appoggio inchiodata alla roccia e si entra: la Grotta azzurra! Lo sguardo si volge istintivo e rapido al fondo della cavità. La nicchia illuminata del ninfeo, quasi a pelo d’ acqua, sboccia improvvisa nell’ ombra come la capanna di Betlemme in un presepe buio, ma la natività è laica stavolta: Fiorenza Calogero, Mario Maglione, Carmine Terracciano, le loro chitarre classiche. Noi siamo i pastori. Discreti fari a batteria rischiarano. Null’ altro.

L’ acustica è naturale. Anzi, sovrannaturale. Pavimento della platea: l’ azzurro Grotta azzurra. Tra i colori non ha compagni neppure simili.

Un concerto nella grotta più famosa del pianeta: «È la prima volta. Facciamo la storia» gongola, dondolando come tutti noi, Geppy Gleijeses, direttore artistico del «Canto delle sirene», alla sua prima edizione.

Anzi, al suo prologo. Il festival di Capri, che si concluderà stasera a Procida (capitale italiana della cultura 2022) con Solfrizzi nel «Malato immaginario» di Molière, ha un’ ardita ambizione: «Dotare l’ isola di una rassegna internazionale degna del suo brand senza confini», spiega Gleijeses. È stato lui a generare l’ idea: non profanare silenzi millenari con il cicalio stordente del turismo di massa, ma fondere la stupefazione con la musica, l’ incanto del luogo e quello della melodia classica di Partenope: omaggio all’ intuizione romantica di Kopisch, che riscoprì quest’ utero roccioso e divino giusto nel 1826. La platea galleggia liquidamente azzurra. Lo scialacquio è orchestra di natura. Tiepida, umida atmosfera. Ci sono anche dei giapponesi ma, si sa, loro arrivano dappertutto. Il concerto era in programma sabato. Poseidone, però, si è opposto. Impossibile entrare con quelle onde. Ieri due miracoli: San Gennaro ha compiuto il suo e anche il dio del mare, convinto forse dal fedele corteo di Nereidi e Tritoni, si è ammansito, intimando ai flutti di chetarsi. «Per favore, silenzio ora. Si comincia!».

Calogero con «Voce e notte», Maglione con «Era de maggio» trasportano subito il cuore lontano. Canto e accompagnamento seguono fedeli la tradizione, senza orpelli e virtuosismi, che in questa occasione stonerebbero. Il controllo delle voci è esperto. Gregorovius scrisse: «La Grotta evoca i racconti delle fate, che ai bambini sembrano così vere». E il popolo bambino, assiepato e ondeggiante intorno al ninfeo, insegue rapito le fate napoletane. Come nel maggio di Costa e di Giacomo, l’ aria è «’mbarzamata» e, come a Marechiare, «pure li pisce nce fanno a l’ ammore». Da soli e in duetto, Mario e Fiorenza percorrono il sentiero della storia sonora: «’ O marenariello»; «Torna a Surriento», «Canzone appassiunata», «Reginella», «Tarantella napulitana». Poi, «Luna caprese», unica eccezione d’ epoca, perché qui dentro tutto è «mistero int”a sta notte chiara». E si chiude con «’O surdato nnammurato», per fortuna cantato con il ritmo lento che asseconda lo stile e le parole dell’ opera.

Il pubblico intona gli inni di Partenope. La sirena ascolta. E il miracolo, anche se per un attimo, si compie: in questa bolla che esclude spazio e tempo, sotto un cielo cupo di pietra, sopra un mare stellato, quei motivi, nati per sublimare nell’ arte l’ armonia perduta di Napoli congiungono l’ identità di popolo con il genius loci di questa terra benedetta da Dio e ferita dagli uomini. Almeno oggi Dostoevskij ha ragione: la bellezza salverà il mondo.

Prec.

Conclusa la seconda edizione del Capri Movie International Film Festival

Succ.

Calcio serie A: il punto di vista di Massimo Lionetti

Articoli Correlati

That’s Amore Capri: grande successo per Paolo Ruffini e il suo spettacolo “Baby-Sitter”
Spettacoli

That’s Amore Capri: grande successo per Paolo Ruffini e il suo spettacolo Baby-Sitter

27 Luglio 2025
Riparte il bynight made in Capri : lungo w-end di Pasqua alla Taverna Anema e Core
Spettacoli

Capri, le modelle We Can Dance sfilano sui tavoli della Taverna Anema e Core

27 Luglio 2025
Anema e Core per una notte in Piazzetta
Spettacoli

Anema e Core per una notte in Piazzetta

27 Giugno 2025
Con Villa San Michele riparte la stagione  culturale dell’isola di Capri
Spettacoli

Al via venerdì 20 giugno ad Anacapri la rassegna concertistica di Villa San Michele “Un’estate per sognare”

17 Giugno 2025
Gente della Notte 2025 annuncia il super ospite dell’estate: Dj Bob Sinclar
Spettacoli

Bob Sinclar a Capri, a giugno sull’isola per Gente della Notte

20 Aprile 2025
Succ.
Calcio serie A: il punto di vista di Massimo Lionetti

Calcio serie A: il punto di vista di Massimo Lionetti

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]