Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Controlli Asl e Polizia in locali ed esercizi pubblici dell’isola azzurra, già oltre settemila euro di sanzioni, intanto continuano le verifiche anche nei confronti della regolarità della vendita di alcolici. Task force estiva da parte del personale del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Napoli 1 e degli agenti del commissariato di Polizia isolano. Ammende sono state comminate per irregolarità riscontrate dal punto di vista delle certificazioni alimentari, mentre è emerso anche un problema alcol ai minorenni, due, infatti, sono finite in coma etilico nei giorni scorsi. La prima fase di controlli nei locali pubblici e negli esercizi commerciali ha interessato la parte alta dell’isola azzurra, Anacapri, dove la Polizia e l’Asl hanno elevato alcune sanzioni. In particolare nell’ambito di un’attività specifica di monitoraggio tre, tra i titolari
e i gestori di attività anacapresi, sono risultati avere delle irregolarità. Al primo esercizio è stata comminata un’ammenda con la contestazione di essere sprovvisto del registro Haccp (documento relativo alle condizioni di sicurezza e igiene alimentare) e per non essere fornito del misuratore del
tasso alcolemico. Il secondo degli esercizi multati secondo quanto rilevato dagli inquirenti presentava la mancata compilazione del registro Haccp. Il terzo locale al quale è stata elevata una multa avrebbe presentato a suo carico violazioni in materia di sicurezza alimentare, in particolare non era fornito dei
requisiti di tracciabilità. Lo stesso locale, inoltre, è stato oggetto di un sequestro, di oltre venti chilogrammi di pane grattugiato. Nel complesso questa prima fase di controlli portati avanti dal personale Asl e dagli agenti di polizia ha portato a sanzioni per un totale di settemilaquattrocento euro. Le attività di screening continueranno anche in questi e nei prossimi giorni sull’intero territorio isolano. A finire sotto la lente di ingrandimento degli inquirenti sarà anche il rispetto del divieto di vendita di alcol ai minori e la presenza del misuratore del tasso alcolemico in locali ed esercizi pubblici. A proposito di abuso di alcol da parte dei minorenni, la Polizia di Capri sta intensificando la rete di controlli svelando che si tratta di un fenomeno che starebbe prendendo pericolosamente piede. In questo senso nei giorni
scorsi due ragazze minorenni sono state soccorse dagli agenti di Polizia e dal personale medico dopo essere finite in coma etilico durante una festa. Una deriva pericolosa quella dello sballo tra coloro i quali non hanno ancora la maggiore età che necessita massima attenzione e un immediato freno sia per il mantenimento delle regole e delle leggi che stabiliscono divieti sia per l’allarme sociale che si cela dietro a quella che potrebbe divenire una cattiva abitudine di ragazzi e ragazze, minorenni che cedono alla tentazione proibita di consumo di alcolici e superalcolici.