• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola News

Minori e Migrazioni

di Redazione
4 Giugno 2019
in Scuola News
Foto Vincenzo Livieri - LaPresse

Foto Vincenzo Livieri - LaPresse

Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Fiammetta Tortoriello

Il giorno 24 maggio, noi ragazzi della terza Liceo scientifico, ci siamo recati all’Università Parthenope per assistere a un seminario sui “minori stranieri non accompagnati”.
Ad accoglierci sono stati il professor Pascali e la professoressa Grassi. Quest’ultima ci ha subito illustrato i punti di forza della Parthenope, un’ Università di Napoli con diversi indirizzi,  parlandoci  del loro libro: “Napoli e le migrazioni del Mediterraneo”, in cui trattano il problema delle migrazioni trasformandolo in risorsa. Dopo alcuni consigli di giovani studenti che ci hanno incoraggiato a intraprendere un percorso universitario consapevole, la dottoranda Collarile ha introdotto l’argomento in maniera semplice e concisa.
Non esiste una definizione univoca di minori stranieri non accompagnati, ci è stata così fornita la definizione di minorenne: “Persona che non ha ancora raggiunto la soglia della maggiore età, che ha cioè meno di diciotto anni (in Italia) e quindi è ancora, giuridicamente, priva della piena capacità di agire.” Il minore straniero non accompagnato è quindi un minorenne che non possiede né cittadinanza italiana, né europea ed è privo di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori. Perché quindi questi minorenni sbarcano in Italia? Per motivi economici, perché sfruttati da organizzazioni, per ricongiungersi con i genitori, perché sono “anchor children” o perché sono passanti.

Quisisana

Solo nel 2017 è nata una legge per la tutela dei minori stranieri, la n. 47.
Questa legge stabilisce: il divieto di respingimento, il colloquio e l’identificazione e le indagini familiari del minore; successivamente il ragazzo viene affidato a un tutore, ottiene il permesso di soggiorno e l’affido ai servizi sociali.
Annarita Iannelli, responsabile della comunità educativa “La gabbianella e il gatto” di Benevento, ci ha chiarito la funzione dello SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e dei colloqui di identificazione che possono avvenire anche con un mediatore.

Ci sono state fornite anche delle statistiche in cui si legge che in Italia siamo 66 milioni, di cui 7 milioni sono immigrati e di questi 1 milione sono clandestini. I numeri che però ci hanno più sconvolto sono stati quelli dei minori: 8500 circa sono i minorenni presenti e censiti, 4324 sono invece i minorenni irreperibili.
L’incontro si è concluso con 2 storie, quella di Moustafa e di Mahadi .
Il primo è un ragazzo egiziano di 20 anni sbarcato da solo nel 2016 dopo 11 giorni in mare. Non ci ha nascosto che è stato difficile abituarsi a una nuova cultura ma che ora è perfettamente integrato e lavora come educatore per la comunità “La gabbianella e il gatto”. Moustafa vorrebbe diventare un avvocato, non in Italia bensì nel suo Paese, spera infatti di poterci tornare e rivedere la sua famiglia.
Dopo è stato il turno di Mahadi, un ragazzo africano di 17 anni che studia, parla 4 lingue e gioca a calcio. Anche lui come Moustafa ha viaggiato per due settimane in mare con centinaia di persone, che non ha più rivisto, con cui aveva però stretto un rapporto. Alcuni non ce l’hanno fatta ma lui non avrebbe potuto aiutarli, perché se salvi qualcuno, in quelle circostanze, significa che non salvi te stesso. Mahadi è partito da solo dopo 6 mesi di prigionia in cui ha dovuto lavorare per potersi permettere il viaggio e la speranza di ricominciare una nuova vita.

Abbiamo lasciato l’università con questo messaggio, lasciatoci dai docenti: “Ognuno crede di poter giudicare se stesso”. Ognuno è eguagliato a un altro, ognuno crede di sapere cos’è giusto e cos’è sbagliato.

Prec.

Oscar alla pioniera Wertmüller. Prima regista donna candidata nel ’77

Succ.

Cyberbullismo: quando i bulli sono in rete

Articoli Correlati

Il Liceo Axel Munthe al Festival della Filosofia
Scuola News

Il Liceo Axel Munthe al Festival della Filosofia

22 Settembre 2025
USR per la Campania: Focus day su scuola in ospedale e istruzione domiciliare
Scuola News

USR per la Campania: Focus day su scuola in ospedale e istruzione domiciliare

7 Giugno 2025
Muoversi nelle professioni e sul territorio. A Napoli una giornata di orientamento dedicata ai corsi di Laurea Magistrale Luiss
Scuola News

Muoversi nelle professioni e sul territorio. A Napoli una giornata di orientamento dedicata ai corsi di Laurea Magistrale Luiss

16 Marzo 2025
“La Speranza nelle Malattie Rare” a Portici
Scuola News

“La Speranza nelle Malattie Rare” a Portici

26 Febbraio 2025
Al voto giovani e under trentacinque di Anacapri: si rinnovano Forum dei Giovani e rappresentanza studentesca Axel Munthe
Scuola News

Al voto giovani e under trentacinque di Anacapri: si rinnovano Forum dei Giovani e rappresentanza studentesca Axel Munthe

15 Novembre 2024
Succ.
Cyberbullismo: quando i bulli sono in rete

Cyberbullismo: quando i bulli sono in rete

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]