Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri “Democrazia, ieri e oggi – A partire da Platone, Repubblica”. Con il coordinamento di Eduardo Federico, docente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II continuano sull’isola azzurra le “Giornate per la scuola e la cultura umanistico-scientifica”. Una rassegna con i patrocini del comune di Capri e Anacapri per un progetto che nasce dal lavoro congiunto di università (Federico II di Napoli), scuola superiore (Liceo Axel Munthe classico e scientifico) e territorio (Capri e Anacapri). L’attività si pone l’obiettivo “di promuovere la cultura scientifico-umanistica sull’isola, risvegliare l’interesse per questi studi – questa la presentazione – stimolare le ambizioni dei nostri giovani affinché non ci si assopisca e non ci si adagi”. Il nuovo appuntamento in calendario nell’Auditorium del Centro dei congressi di Capri vedrà Eduardo Federico docente dell’Università “Federico II” di Napoli svolgere un intervento introduttivo e di coordinamento di una tavola rotonda con i docenti dell’Istituto “Axel Munthe” dell’isola di Capri, l’unico istituto di scuola superiore dell’isola azzurra, che nello specifico, e in relazione a Platone, affronteranno gli aspetti filologici e linguistici, storico-filosofici, letterari e giuridici. Il percorso generale dell’iniziativa è stato strutturato per favorire scambi didattici (lezioni mirate indirizzate agli studenti del liceo classico- scientifico dell’isola, visite al dipartimento di Napoli e attività extracurriculari) ed è stato pensato anche per l’intera comunità isolana. Il progetto si inserisce tra le attività della cosiddetta “Terza Missione” dell’Università che, alle due principali attività di ricerca e didattica, affianca il preciso mandato “di diffondere cultura, conoscenze e trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e all’indirizzo culturale del territorio”.