Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Sull’isola azzurra si pensa a una nuova hall per i passeggeri che sbarcano a Marina Grande. La giunta, guidata dal sindaco Marino Lembo ha dato indirizzo all’ufficio lavori pubblici per «la predisposizione di un progetto di realizzazione di un terminal passeggeri e biglietterie». Nel dispositivo si chiede anche alla Regione Campania l’estensione della concessione demaniale e il finanziamento necessario a un’opera ritenuta di «rilevante interesse pubblico». La nuova zona per turisti e viaggiatori dovrebbe nascere alle spalle dell’attuale biglietteria già in concessione. «E’ intenzione dell’amministrazione si legge nella delibera – procedere alla razionalizzazione delle aree demaniali marittime di Marina Grande per garantire la sicurezza degli spazi esistenti e la massima funzionalità e fruibilità di tutti gli spazi all’interno del porto commerciale di Capri». In questo senso si «intende avviare un’ulteriore azione di razionalizzazione e valorizzazione dei servizi e dei beni pubblici presenti sul demanio marittimo compartecipando alla razionalizzazione degli spazi pubblici, soprattutto al fine di armonizzare i servizi offerti ai visitatori e delle attività presenti all’interno del porto commerciale». Il provvedimento fa riferimento tra i suoi atti anche al protocollo d’intesa sottoscritto tra la Regione e il Comune di Capri avente ad oggetto «sviluppo, razionalizzazione e messa in sicurezza del flusso passeggeri e merci del porto commerciale» e, sempre a nota congiunta con Palazzo Santa Lucia, anche l’accordo «in cui ridisegnava i nuovi ambiti portuali e in particolare tra l’altro estendeva l’ambito portuale all’area posta in radice del molo di sopraflutto». Nell’atto di indirizzo dove si dichiara il «rilevante interesse pubblico» della zona di Marina Grande si evidenzia anche «che il numero di visitatori presenti quotidianamente sull’isola è molto elevato e che sono state individuate all’interno del porto commerciale delle aree di demanio marittimo di competenza regionale che risultano essere strettamente funzionali all’utilizzo dell’intero sistema socio-economico di Marina Grande, da adibire e attrezzare come servizio offerto ai turisti»