• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Comunicati Stampa

Marevivo: “Il divieto di pesca di datteri e oloturie diventi definitivo”

di Redazione
6 Novembre 2019
in Comunicati Stampa
sdr

sdr

Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Datteri e oloturie nel mirino della pesca illegale, le leggi esistono ed è necessario vigilare ed estendere i divieti. È questo l’appello che lancia l’associazione ambientalista Marevivo Onlus contro quelli che sono dei veri e propri “ladri di mare” che non rispettano le norme e distruggono l’ecosistema marino.

Marevivo da sempre chiede di agire contro la pesca illegale di datteri che avviene smantellando le rocce in cui crescono con la conseguente desertificazione della costa e distruzione di interi habitat. La raccolta, detenzione e commercio di questi frutti è vietata in Italia dal 1988, grazie ad una legge fortemente voluta da Marevivo che ringrazia le Capitanerie di Porto per il lavoro che svolgono ogni giorno per farla rispettare. Il servizio di Report, andato in onda ieri sera sul traffico dei datteri di mare tra le coste della Campania e del Lazio, dimostra che bisogna intensificare i controlli per far rispettare il divieto.

Se in Campania la pesca di frodo si concentra sui datteri, in Puglia continua quelle delle oloturie. Qualche giorno fa a Fasano, la Guardia Costiera del 6° Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Bari ha sequestrato 300 kg di “cetrioli di mare”. Si tratta del terzo caso accertato dalle autorità in Puglia, dopo Taranto e Brindisi.

«Grazie all’azione di Marevivo – dichiara Rosalba Giugni, Presidente dell’associazione – è stato approvato il divieto di pescare, detenere a bordo e sbarcare esemplari di oloturie (cetrioli di mare) fino al 31 dicembre 2019, ma stiamo lavorando affinché diventi definitivo, considerati i casi che si stanno verificando negli ultimi tempi. Per fermare queste organizzazioni criminali che prelevano datteri e oloturie, oltre all’ottimo lavoro già svolto dalla Guardia Costiera, come associazione siamo disponibili a raccogliere segnalazioni da parte di comuni cittadini e pescatori. Questi ladri guadagnano sfruttando e danneggiando il nostro patrimonio comune perché l’equilibrio dell’ecosistema marino è una risorsa vitale per tutti noi».

fonte: comunicato stampa

Prec.

Rinvio a giovedì 14 del concorso regionale per gelatieri per gli allievi dell’Axel Munthe

Succ.

Niente sbarchi per gli Ncc, il Comune di Capri scrive al ministero

Articoli Correlati

Conclusioni del Seminario Internazionale: “Conosco i segni dell’antica fiamma”: due giorni di studi danteschi a Capri tra parola, psiche e visione:
Comunicati Stampa

Conclusioni del Seminario Internazionale: “Conosco i segni dell’antica fiamma”: due giorni di studi danteschi a Capri tra parola, psiche e visione:

15 Ottobre 2025
Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande
Comunicati Stampa

Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande

15 Ottobre 2025
Seminario Internazionale “Conosco i segni dell’antica fiamma” L’amore in Dante: dalla psicopatologia alla metafisica
Comunicati Stampa

Seminario Internazionale “Conosco i segni dell’antica fiamma” L’amore in Dante: dalla psicopatologia alla metafisica

14 Ottobre 2025
Conlusa la IV edizione Incontri Danteschi a Capri, al via il Seminario Internazionale
Comunicati Stampa

Conlusa la IV edizione Incontri Danteschi a Capri, al via il Seminario Internazionale

12 Ottobre 2025
Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Succ.
Assalto a Capri, Sos del sindaco: modificare il piano sbarchi «No al numero chiuso, ma gli orari di aliscafi e traghetti vanno rivisti: accostano tutti insieme ed è il caos»

Niente sbarchi per gli Ncc, il Comune di Capri scrive al ministero

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]