Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Controlli e sanzioni a Capri per barche e unità da diporto. Operazione mare sicuro per le acque che bagnano lo scoglio più famoso del mondo all’interno di un’attività svolta a livello regionale con la Direzione Marittima della Campania «a tutela dell’incolumità dei bagnanti, a difesa dell’ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di quanti andranno per mare». A Capri task force degli uomini della Guardia Costiera che hanno effettuato già quasi 200 controlli in pochi giorni. Un’azione intensa che ha portato anche alle prime quaranta sanzioni. Multe comminate per irregolarità di vario genere anche di tipo documentale. Ad essere oggetto di ammenda anche il mancato rispetto delle distanze minime dalla costa come previsto dalle vigenti normative. L’operazione prosegue ogni giorno per tutta l’estate appena iniziato come calendario ma già avviata da diverse settimane, complice il solleone, le temperature favorevoli e balneari che praticamente hanno fatto capolino sin dal mese di maggio all’ombra dei Faraglioni. Una situazione che ha portato di fatto all’anticipo delle tradizionali (e attese) vacanze in mare, in spiaggia o in barca aumentando rapidamente il movimento in fatto di unità da diporto. E se sono state una decina le richieste di soccorso e assistenza per barche in avaria o in difficoltà sino a questo momento, il lavoro della Guardia Costiera prosegue come da programma per garantire «vigilanza delle zone di mare riservate in via esclusiva alla balneazione, assicurando che non siano violate dalle unità da diporto e moto d’acqua, verifica degli apprestamenti di sicurezza degli stabilimenti balneari nonché dei corridoi di lancio e delle boe delimitanti le acque riservate alla balneazione». Inoltre massima attenzione «sullo stato di efficienza e sicurezza delle unità navali adibiti al trasporto dei passeggeri che effettuano collegamenti con le isole del golfo e le località di maggior pregio turistico».