Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Le luminarie finalmente si accendono dando un pizzico di calore a una Sorrento triste, ferita dall’emergenza Covid 19 e soprattutto vuota. Vuota di colori e turisti, nonostante l’allentamento delle misure restrittive. La cerimonia va in onda in diretta su Facebook senza la consueta folla che gremiva piazza Torquato Tasso. Oltre al sindaco Massimo Coppola, ci sono assessori e consiglieri comunali. Poi poche decine di curiosi. Non è una festa né c’è musica fino alla sera. Ristoranti e bar sono chiusi al pubblico ma l’auspicio è che l’accensione delle luminarie possa rappresentare almeno un piccolo segno di ripartenza. Nota a margine: quest’anno, a dispetto delle spese sostenute negli anni scorsi, il Comune di Sorrento e la ditta Tecnoservice hanno convenuto di ridurre gli importi per installazione e noleggio. In particolare per il maxi albero di Natale. Luci accese pure sull’isola azzurra. La piazzetta di Capri si illumina per il Natale. Tradizionale appuntamento nel weekend dell’Immacolata con l’accensione delle luminarie natalizie. Un Natale chiaramente sottotono ma non senza simboli che possano celebrarlo hanno fatto sapere dalla maggioranza comunale guidata dal sindaco di Capri Marino Lembo che ha voluto essere presente in serata all’evento nel salotto del mondo che dava il via al Natale 2020. Il grande albero, le luminarie lungo le vie principali di Capri saranno un segno di gioia e nello stesso tempo di speranza hanno detto i Capresi Uniti il gruppo politico del sindaco di Capri – un momento che vuol essere soprattutto l’occasione per un messaggio di serenità alla città. A Capri quest’anno la torre campanaria che sovrasta la piazzetta è colorata da un gioco di luci in tema natalizio, a pochi metri dal maxi-albero ecologico addobbato con festoni e decorazioni natalizie e poi una serie di alberi allestiti e illuminati in vari punti di Capri, anche nelle zone alte e lontane dal centro.