• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Lui, lei e l’ altra: con la Baresani nel labirinto della gelosia

di Redazione
25 Settembre 2019
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Generoso Picone

C’ è una frase di Gaston Bachelard, una delle poche citazioni che conservi un senso tra le tante di cui si riempie a dismisura il vuoto della postmodernità, su cui si fonda l’ impianto narrativo di Gelosia, il romanzo di Camilla Baresani (La Nave di Teseo, pagine. 377, euro 18) che si apre sul teatro di un giallo con vittima e colpevole in scena e si chiude con la certezza acquisita dell’ impossibilità di ogni attendibile verdetto.

Bachelard sosteneva che l’ uomo è una creatura del desiderio e non della necessità, per questa ragione è per lui più eccitante conquistare il superfluo che l’ indispensabile: se poi il superfluo si colloca alle altezze dell’ inaccessibile e addirittura dell’ impossibile, ecco allora che la tensione verificata dal filosofo francese si trasforma in una ossessione e come tale diventa motore cieco di ogni comportamento, gesto o azione incistati dalla tensione malata. Perché a ragionare di gelosia si comprende di avere a che fare con una malattia, una patologia in grado di rovinare tutto, dalla famiglia al lavoro, all’ esistenza intera. Come uscirne?

Chi implora un aiuto dallo psicologo a cui è ricorso nella parabola alta della sofferenza è Antonio Gargiulo, nato ad Anacapri ma con lavoro a Milano e casa sul Lago di Garda, manager del settore delle «amenities», articolazione del comparto del piacere, punta avanzata dell’ industria dell’ effimero. Che cosa c’ è di più luxury e dunque cool che creare la necessità del profumo, arrivando a catalogare e giudicare le persone partendo dall’ odore e collocarle sulla via maestra della passeggiata olfattiva dove si distingue il bene dal male? Il male che è la puzza, ovviamente.

Simboli fragili dell’ Italia di questi anni sbandati, surrogati di un qualcosa che si insegue e si propone addirittura come il balsamo di una ferita nascosta, nelle pieghe del perturbante dove abitano i fantasmi del proprio percorso. Antonio, quarantenne piacevole e intraprendente nel suo narcisismo, la moglie bella e ricca Bettina imprenditrice del suo campeggio a Desenzano, la giovane Sonia che entra da collaboratrice nell’ azienda delle «amenities» e va a occupare il posto di amante del capo, nelle pagine di Baresani sono delle creature della gelosia: di quella dipendenza tossica che progressivamente arriva a pervadere ogni ora e ogni pensiero, di quel tormento che spiega Emil Cioran nell’ esergo al romanzo nell’ accanimento a una sofferenza pone il geloso in competizione soltanto con il martire.

Lui, l’ altra e lei. La storia potrebbe ridursi all’ essenziale del triangolo amoroso che si disegna in una Italia dove l’ apparenza eccitante del lusso non riesce a coprire le ombre di crisi e angosce: ma alla base dei desideri che li muovono ci sono paure profonde e ingombranti, deposito inconscio di traumi irrisolti e vigili, ansie di possesso dove l’ interpretazione di Bachelard deve temperarsi nell’ analisi psicoanalitica. Nelle esistenze di Antonio, Bettina e Sonia ci sono dei buchi neri profondi che nessuna trasgressione, nessuna ambizione, nessun infingimento, nessuna adozioni di figli potranno colmare. Rappresentano soltanto forme di anestesia, buone a ritardare la risposta ineludibile alla domanda di fondo: quale è il senso della vita? In quale pratica la vita potrebbe assumere un senso?

Ecco, allora, che la gelosia diventa la febbre a segnalare la temperatura di una malattia ben più grave: quando dal desiderio si passa all’ ossessione attraverso il bisogno ci si trasforma in «uno schiavo, un tossico, un malato. Malato lui. Malata l’ Italia, malata l’ Europa tutta». La gelosia che manifesta un’ ansia di possesso addirittura predatoria il cui obiettivo si trasfigura fino allo svelamento: quando si consegna inadeguato e finto, un feticcio per troppo tempo agognato, un errore di cui comunque si pagano le conseguenze. Camilla Baresani narra così una storia che dalla dimensione intima dei personaggi riflette un sentimento collettivo, un tratto di una condizione pubblica, quasi una cifra politica del presente. L’ amore, la passione, l’ inganno, la menzogna, la beffa: odori di questo tempo che sfumano in essenze perdute

Prec.

A Procida il Centro dialisi per le isole, serve 72 pazienti al giorno

Succ.

Assemblea ad Anacapri: distinguere gli abusi di necessità da quelli speculativi

Articoli Correlati

“The Visual Sherlock Holmes. Arte, cinema e fumetti nel mondo holmesiano” in mostra alla Fondazione SMZ fino al 26 ottobre
Cultura

Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola azzurra entra nel circuito del giallo

19 Ottobre 2025
Martedì 21 ottobre presentazione del libro “L’Isola di fronte”
Cultura

Martedì 21 ottobre presentazione del libro “L’Isola di fronte”

19 Ottobre 2025
Capri si tinge di giallo: arriva il primo Festival dedicato a Sherlock Holmes
Cultura

Capri si tinge di giallo: arriva il primo Festival dedicato a Sherlock Holmes

18 Ottobre 2025
Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Succ.
Demolizioni, terrore a Capri si teme boom di abbattimenti

Assemblea ad Anacapri: distinguere gli abusi di necessità da quelli speculativi

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]