• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

L’Oro di Capri, un modello di sostenibilità e rigenerazione comunitaria. 

di Redazione
14 Giugno 2022
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte Comunicato Stampa

“Un confronto di esperti, produttori, agronomi, ricercatori nel congresso finale di presentazione della guida agli extravergini slow food Italia, ha elogiato le prassi messe in atto dall’associazione di olivicoltori anacapresi”

Anacapri, 14 Giugno 2022
 

Si è conclusa, domenica 12 giugno, presso la Mediateca Cacace di Anacapri, la 10 giorni di iniziative dedicate agli oli extravergini di oliva, a cura dell’associazione L’Oro di Capri, in partnership con l’amministrazione di Anacapri e Slow Food Italia. L’evento conclusivo del convegno di presentazione della Guida agli Extravergini 2022 di Slow Food, ha visto esperti, produttori, agronomi e ricercatori alternarsi e confrontarsi sulle specificità dell’olio extravergine, in merito alle varietà arboree, alle proprietà dell’olivo, con particolare riguardo alla cura delle piantagioni secolari, portando alla luce tante nuove testimonianze. Una delle più interessanti, grazie ad uno studio condotto dai ricercatori del CNR, è stata la scoperta di olivi secolari sull’isola, tra questi i più longevi datati tra i 400 e i 900 anni di età, provenienti da aree della Grecia occidentale e del nord ovest della Sicilia, impiantati quasi un millennio fa, nelle zone a vocazione olivicola di Capri ed Anacapri.

Il lavoro di recupero e rigenerazione comunitaria è stato ampiamente elogiato, al termine del convegno,  dalla neo Presidente di slow food Italia, Barbara Nappini, che ha focalizzato il proprio intervento sull‘importanza delle buone prassi messe in moto da olivicoltori appassionati, come quelli dell’Oro di Capri, che fungono anche da monito sulle emergenze alimentari e climatiche che l’intero pianeta e i cittadini a varie latitudini si trovano e troveranno sempre più a fronteggiare. Nella serata di sabato pre-convegno, tanti produttori campani di eccellenze olivicole, premiati al termine del convegno di domenica, hanno avuto modo di mostrare le specificità dei loro prodotti, attraverso una guida all’assaggio, avvenuta in ristoranti selezionati di Anacapri e Capri che hanno partecipato all’evento gastronomico ExtraVagando e nei mercatini di esposizione allestiti all’esterno della sala Cacace.

Sempre nell’ottica dell’educazione ai sapori e della valorizzazione paesaggistica e agroalimentare, all’interno della Casa Rossa di Anacapri, si è svolto un laboratorio di assaggio oli, a cura del Gruppo Slow Olive Campania, in collaborazione con la Cooperativa La Sciuscella, che ha visto protagonisti un nutrito gruppo di alunni delle primarie di Anacapri.

Prec.

Passeggiate d’Autore 2022, albe lunari e tramonti: riflessi di Capritudine – sabato 18 giugno

Succ.

Ad Anacapri la Conferenza Internazionale sulla sostenibilità delle Isole Minori

Articoli Correlati

Anacapri riparte dalla cultura: progetto Masgaba per gli scavi archeologici di Villa Gradola
Events

Nuove campagne di scavo nelle Ville di Gradola e di Damecuta

20 Ottobre 2025
That’s Amore Capri: musica, emozioni e solidarietà sotto i limoni di Paolino
Cultura

That’s Amore Capri: musica, emozioni e solidarietà sotto i limoni di Paolino

20 Ottobre 2025
Giallo a Capri: Marino e Mazzoni alla ricerca di Sherlock Holmes
Events

Giallo a Capri: Marino e Mazzoni alla ricerca di Sherlock Holmes

20 Ottobre 2025
Capri, il borgo di Santa Teresa in festa all’insegna della solidarietà
Events

Santa Teresa, Borgo in Festa: 25/26 ottobre. Il programma dell’evento

15 Ottobre 2025
Al via domani a Capri la prima edizione del Premio Fersen
Events

Voce ‘e Notte – 15 ottobre ore 16:00 – Villa Lysis

14 Ottobre 2025
Succ.
“Sfiora – Capri ad occhi chiusi” il nuovo libro di Amedeo Bagnasco

Ad Anacapri la Conferenza Internazionale sulla sostenibilità delle Isole Minori

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]