• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Comunicati Stampa

L’Oro di Capri ad Imola, ospite del convegno nella rassegna Baccanale: “Antichi uliveti e una nuova idea di olio”

di Redazione
4 Novembre 2024
in Comunicati Stampa
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Comunicato Stampa

Quisisana

L’Oro di Capri ad Imola, ospite del convegno nella rassegna Baccanale: “Antichi uliveti e una nuova idea di olio”

Domenica 3 Novembre presso il Teatro Ebe Stignani Sala del Ridotto, all’interno della rassegna “Baccanale” di Imola, si è tenuto il convegno “Antichi uliveti e una nuova idea di olio”.

In apertura della tavola rotonda, moderata dalla giornalista Laura Giorgi, si sono alternati i saluti delle autorità: Pierangelo Ruffini (Assessore ai lavori pubblici Centro storico e Attività Produttive) del Comune di Imola; Antonio Puzzi, Referente Nazionale di Slow Food Italia per l’Emilia Romagna e Lara Malavolti Presidente di Slow Food Emilia Romagna.

Il primo focus del convegno è stato sull’esperienza de L’Oro di Capri, con interventi del vicepresidente dell’associazione L’Oro di Capri, Vincenzo Torelli ed Angelo Lo Conte, Presidente di Slow Food Campania e direttore del progetto del recupero identitario e della tradizione rurale di Anacapri. I due esperti hanno parlato dell’esperienza di rigenerazione della coltura dell’olivo e dell’olio ad Anacapri attraverso il coinvolgimento dei bambini, delle scuole e della comunità tutta, con progetti organici a lungo raggio che hanno avuto una forte ricaduta sul ciclo intero di produzione delle olive e dell’olio, investendo anche il paesaggio, la tutela della biodiversità e la sensibilizzazione alla sostenibilità.

Il secondo focus dell’incontro è stato sul tema “Il ritorno dell’ulivo nel Ducato di Parma e Piacenza” con interventi di Mauro Carboni, Presidente dell’associazione “l’Olio del Ducato” e Gianpaolo Bononi, produttore piacentino di olio extravergine bio. In questa seconda fase si è parlato di come i cambiamenti climatici abbiano permesso via via di far riaffermare l’olivicoltura in un’area dove essa era scomparsa. Si è osservato che la sfida nell’area di Parma e Piacenza sta oggi nel riattivare una filiera virtuosa che metta in atto le migliori pratiche nella coltivazione delle olive, per riattivare una produzione che punti all’eccellenza. Si è parlato infatti, in relazione al territorio di Parma e Piacenza, di un’olivicoltura di confine, dove l’olivo era coltivato secoli addietro ed è poi stato sostituito da altre coltivazioni ad esempio quelle legate alla zootecnia, come nel parmense.

Terzo ed ultimo focus si è tenuto sul tema “L’olivicoltura nel territorio imolese” con interventi di Giovanni Bettini di Podere Pratale e Marika Zaganti, Responsabile Aziendale del Frantoio Valsanterno, un frantoio al servizio della comunità locale. Proprio attraverso la grande attività del frantoio Valsanterno che molisce le olive dei piccoli produttori dell’area, destinati all’autoconsumo, come anche degli imprenditori olivicoli che commercializzano nella zona, si è insistito sulla rinascita della produzione olivicola nell’imolese. Una realtà che è diventata sempre più concreta negli ultimi venti anni. Da quest’anno, inoltre, similmente all’esperienza di Capri, anche nell’imolese, attraverso il frantoio Valsanterno, saranno avviati progetti di visita al frantoio e agli uliveti, rivolti ai bambini delle scuole dell’area.

Nel corso del convegno sono stati trattati inoltre i temi della salvaguardia della biodiversità e della sostenibilità ambientale. Tanti produttori olivicoli hanno subito molti danni dalle piogge abbondanti degli ultimi mesi che hanno comportato tanta acqua nelle olive, determinando una resa minore dell’olio ed una perdita di concentrazione di profumi e aromi nell’olio prodotto.

Un altro tema del convegno è stato sugli aspetti nutrizionali e nutraceutici legati all’olio extravergine di oliva sia per la salute che per l’abbassamento delle malattie croniche.

Al termine del convegno nella piazza Matteotti di Imola si è tenuto un pranzo degustazione con i ristoratori delle zone dei progetti illustrati durante l’incontro: “QUATTRO RISTORANTI RACCONTANO L’OLIO EVO”. Ognuno di loro ha proposto un piatto dove l’olio del territorio fungeva da protagonista. 

  • Bistrot La Corale Verdi di Parma  Chef: Mario Marini
    Pappa al pomodoro riccio di Parma con alici e olio Extravergine Bio Incanto Sublime di Giampaolo Bononi.
  • Gastarea Bistrot di Castel San Pietro Terme Chef: Dmitri Galuzin
    Giardiniera d’autunno all’olio Extravergine di oliva Podere Pratale di Giovanni Bettini con crostino al parfait di fegatini di pollo e mosto cotto.
  • Ristorante Columbus di Anacapri Chef: Roberto Carraturo
    Pasta e cicerchie con olio Extravergine l’Oro di Capri
  • Osteria del Vicolo Nuovo di Imola Chef: Federico Savelli
    Coscette di galletto alla cacciatora con olive e olio Extravergine del Frantoio Valsanterno.
  • Ristorante Columbus di Anacapri Chef: Roberto Carraturo Torta Caprese con olio Extravergine l’Oro di Capri.

     

    1 di 25
    - +
Prec.

Weekend con gara di pesca nel Porto turistico di Capri

Succ.

A Napoli giornata evento per presidi e dirigenti scolastici

Articoli Correlati

Conlusa la IV edizione Incontri Danteschi a Capri, al via il Seminario Internazionale
Comunicati Stampa

Conlusa la IV edizione Incontri Danteschi a Capri, al via il Seminario Internazionale

12 Ottobre 2025
Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
SUCCESSO PER LA PARTECIPAZIONE DI CAPRI AL TTG DI RIMINI, LANCIATA L’IDEA DEL BIGLIETTO INTEGRATO PER LA VISITA AI MUSEI
Comunicati Stampa

SUCCESSO PER LA PARTECIPAZIONE DI CAPRI AL TTG DI RIMINI, LANCIATA L’IDEA DEL BIGLIETTO INTEGRATO PER LA VISITA AI MUSEI

10 Ottobre 2025
La Torta Caprese si fa Panettone il lievitato natalizio di Grotta Azzurra Gourmet
Comunicati Stampa

La Torta Caprese si fa Panettone il lievitato natalizio di Grotta Azzurra Gourmet

10 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Comunicati Stampa

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

9 Ottobre 2025
Succ.
A Napoli giornata evento per presidi e dirigenti scolastici

A Napoli giornata evento per presidi e dirigenti scolastici

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]