Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Gran finale al Grand Hotel Quisisana di Capri per la seconda edizione della Capri Regatta 2022 Polimi partita da Procida Capitale della Cultura 2022. L’evento velico organizzato dalla Polimi Graduate School of Management con la collaborazione tecnica dello Yacht club Capri che ha unito le due isole di Procida e Capri ha visto fronteggiarsi imbarcazioni con a bordo studenti, docenti e rappresentanti di Confindustria. Quattro scuole del politecnico, tre della London School ed una dell’Istituto Impresa di Madrid con imbarcazioni veliche dai dodici ai diciotto metri che avevano assunto per l’occasione i nomi della località più belle del golfo e che hanno dovuto sfidarsi tra loro e con la difficoltà di navigazione dettata dallo scarso vento. A scendere in acqua sono state LBS 1 – Sorrento MIP 2 – Positano, MIP 4 – Procida, LBS Anacapri, MIP 1 – Ischia, MIP 3 – Amalfi, IE Capri, LBS 2 – Ravello. A conquistare il podio al termine della gara è stata la LBS 1 (London Business School) con skipper Massimo Attina, seconda la LBS 2 con skipper Dennis Zhurba e terza la MIP 4 (Politecnico di Milano) con skipper Pierpaolo Zani. Ai primi tre in classifica è stata consegnata una scultura creata per l’occasione dall’artista Lello Esposito durante il gala-dinner di p r em ia z ion e ospitato dall’esclusivo cinque stelle lusso dell’isola azzurra. Nell’elegante sala Capri del Grand Hotel Quisisana c’erano anche i rappresentanti delle società e degli enti che hanno sostenuto l’evento, a partire da Confindustria Nautica l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende legate al mondo del mare e STEMiamonci, tavolo tecnico di Confindustria nato per incoraggiare la presenza femminile nelle aree STEM e superare il divario di genere. Alla consegna dei trofei il supervisor del comitato organizzativo dell’evento Paolo Sito alumnus di Polimi e Imma Ricciardelli consulente Polimi per la regata.