• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Spettacoli

L’omicidio del pittore diventa una pellicola

di Redazione
13 Dicembre 2020
in Spettacoli
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Marco Milano

CASTELLAMMARE DI STABIA – L’omicidio del pittore Errico Gaeta, accaduto a Castellammare di Stabia nella zona di Pozzano nell’estate 1887, ha ispirato un racconto e un film cortometraggio della durata di trenta minuti. Autore è Elio Esposito, 61 anni, originario di Castellammare, esperienze lavorative da giovane a Capri per poi stabilirsi in Liguria, prima a Chiavari e dopo a Cogorno dove ha sposato Gemma da cui ha avuto Vincenzo e Francesca che gli hanno regalato sei nipoti, Carlotta, Virginia, Riccardo, Lorenzo, Nicole e Diego di tre mesi. Elio è responsabile operativo per il Levante Genovese dell’Axitea SpA azienda che opera nel settore della security. Scrittore per passione, ha all’attivo quattro romanzi: “L’ultimo volo dello scarabeo scarlatto”, “Nadia e i girasoli”, “Richiesta d’amicizia” per il quale è in lavorazione una serie televisiva e “Albino Badinelli senza mai perdere la fede”, carabiniere eroe e martire di cui è in corso processo di beatificazione. Portano la sua firma due racconti: “Il balcone dei gerani” per il Secolo XIX di Genova, da cui è stato tratto un film presentato alle rassegne FEDIC al Festival di Venezia 2019 e al Festival di Montecatini terme 2020, e “Il Signore dei Verdi”, ispirato a una storia veramente accaduta nel 1887 a Castellammare di Stabia tratta dell’assassinio del pittore Errico Gaeta e da cui è stato realizzato un mini-film di trenta minuti. Interamente girato in Liguria, a Chiavari, Cogorno, Rezzoaglio e Né, racconta la morte del pittore stabiese avvenuta per gelosia da parte di due agricoltori, a cui il noto paesaggista si era rivolto per depositare gli attrezzi di lavoro. Secondo i giornali dell’epoca tra cui Il Pungolo con articolo di Ciro Denza, fattore scatenante fu la canzone “Apprimma eramo duje” scritta da Bonadia, musicata da Luigi Denza, l’autore di Funiculì funiculà, che la dedicò a Gaeta e che diede una motivazione in più agli omicidi per assassinare il pittore. L’autore Elio Esposito, in visita a Castellammare, incuriosito dalla tomba del pittore, opera dello scultore Renda, ha effettuato una meticolosa ricerca storica, avvalendosi della collaborazione di storici stabiesi quali Giuseppe Plaitano, fondatore dell’Archivio Plaitano, il professore Angelo Acampora storico stabiese, i musicisti Rosalba Spagnuolo e Francesco Cesarano, si è recato all’archivio storico di Napoli, e ha inoltro attinto al famoso catalogo Vincent scritto da Rosario Caputo. Le musiche dei titoli di testa e di coda sono di Giancarlo Vittozzi e Federico Verdoliva. Alcuni episodi, per motivi scenografici, sono stati modificati, ma il film rispecchia la realtà storica dei fatti, compresa la sentenza di condanna. Tra gli interpreti un cameo di Gaetano Amato, l’attore stabiese conosciuto al grande pubblico per fiction come La squadra, Gomorra, Elisa di Rivombrosa, o film tra cui Scugnizzi e Grande Torino. “Un particolare ringraziamento va al sindaco di Chiavari Marco di Capua, al vicesindaco di Cogorno Enrica Sommariva, all’assessore al turismo del comune di Nè Maria Stella Mignone – afferma Elio Esposito – che hanno messo a disposizione tempo e location senza nulla pretendere, e che concederanno il patrocinio per il contenuto culturale dell’opera. Tra i miei obiettivi – aggiunge Elio – c’è quello di far conoscere attraverso festival e proiezioni a una più vasta platea la figura e la drammatica immatura fine di questo grande maestro, amico personale di Salvatore di Giacomo e di Giacinto Gigante, sconosciuto ai più”. Errico Gaeta ha partecipato con successo a mostre nazionali e internazionali, con quadri raffiguranti Castellammare tra cui ricordiamo quelle di Parigi del 1867 e del 1878. Una mostra su questo pittore darebbe lustro alla sua memoria e alla città che gli ha dato i natali. Un pittore di questo calibro conclude Elio, che nel mini-film interpreta anche una parte – andrebbe inserito nei programmi di scuola”. Errico Gaeta, un pittore senza uguali tra passato e presente, il più grande di Castellammare, senza ombra di dubbio, è oggi dimenticato dai suoi concittadini. Il racconto e il “corto” sulla sua tragica fine potrebbero essere l’occasione giusta per riabilitarne la memoria.

Prec.

Storie capresi di Luigi Lembo – Dalla pro Capri al… post covid

Succ.

Anche Capri partecipa alla sfida: baccalà e mela annurca, le ricette “solidali” da sette chef per la Caritas

Articoli Correlati

CAPRI: LISZT E CHOPIN INTERPRETATI DA ANTONINO CARACO’ VENRDì 4 AGOSTO A VILLA SAN MICHELE
Spettacoli

Capridrama Opera Festival, gran finale a Villa San Michele con l'”Aida” di Verdi

7 Settembre 2025
That’s Amore Capri: grande successo per Paolo Ruffini e il suo spettacolo “Baby-Sitter”
Spettacoli

That’s Amore Capri: grande successo per Paolo Ruffini e il suo spettacolo Baby-Sitter

27 Luglio 2025
Riparte il bynight made in Capri : lungo w-end di Pasqua alla Taverna Anema e Core
Spettacoli

Capri, le modelle We Can Dance sfilano sui tavoli della Taverna Anema e Core

27 Luglio 2025
Anema e Core per una notte in Piazzetta
Spettacoli

Anema e Core per una notte in Piazzetta

27 Giugno 2025
Con Villa San Michele riparte la stagione  culturale dell’isola di Capri
Spettacoli

Al via venerdì 20 giugno ad Anacapri la rassegna concertistica di Villa San Michele “Un’estate per sognare”

17 Giugno 2025
Succ.
Stefano Mazzone: il pane e pomodoro secondo lo chef del Quisisana

Anche Capri partecipa alla sfida: baccalà e mela annurca, le ricette "solidali" da sette chef per la Caritas

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]