Seo Young-Deok
Classe 1983, si è laureato nel 2008 nel dipartimento di scultura ambientale dell’Università di Seoul e realizza sculture iperrealistiche a grandezza naturale di figure umane realizzate esclusivamente con catene saldate ricavate da macchinari industriali e biciclette.
Attraverso la sua opera di rielaborazione creativa della catena di ferro, un elemento che ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo del mondo industriale, Seo esplora la relazione tra gli esseri umani e il loro ambiente. L’artista è stato influenzato dal netto contrasto tra la sua educazione rurale in Corea e lo stile di vita urbano che in seguito ha vissuto da adulto.
Seo Young-Deok si occupa principalmente del corpo umano e, attraverso i suoi lavori , elabora narrazioni di storie umane e di vita, argomentate attraverso le pose e le espressioni delle sue figure. Seo Young-Deok considera l’umanità come elemento essenziale e motivo principale del suo lavoro: la sua produzione è composta di figure che rappresentano il corpo umano in varie dimensioni, ognuna con la propria storia ed espressione. Seo Young-Deok scolpisce sia soggetti maschili che femminili, in una serie di pose e posture, da teste scolpite a busti, torsi e figure in piedi. La maggior parte delle figure che rappresenta sono nude e senza volto: sebbene formate da acciaio saldato, sembrano quasi essere scolpite o modellate da un materiale malleabile. Al contrario, le sue sculture sono realizzate saldando insieme singoli pezzi di ferro, e Young-Deok Seo è fedele ai metodi convenzionali di disegno, modellazione, fusione e saldatura per creare i suoi pezzi, e completa personalmente tutti i ritocchi finali.
L’artista è rappresentato dalla galleria Liquid Art System dal 2014, e le sculture sono state esposte di recente anche al Porto turistico, a Marina Grande e nella famosa Piazzetta di Capri.Liquid art system (L.a.s.) è un’organizzazione d’arte contemporanea con gallerie a Capri , Positano, Londra e Istanbul.
Fondato e creato da Franco Senesi, L.a.s. propone un nuovo modo di considerare l’arte contemporanea definita “glocale”.
L’obiettivo di L.a.s. è dare vita a una rete internazionale di gallerie d’arte in tutto il mondo unite da uno scopo comune, ma sensibili alle economie e alle culture locali.
Basata a Capri e memore di come l’isola azzurra abbia da sempre rappresentato un fervido luogo di incontro di artisti e intellettuali, L.a.s. organizza manifestazioni artistiche non solo interne alla galleria, ma anche in luoghi istituzionali ed in spazi pubblici.
|
|