di Massimo Cerrotta
Quella di Lina Russo, la chef che in tv spopola con il suo buon umore e la sua allegria, è una storia di duro lavoro e determinazione, poi premiato da un nuovo percorso lavorativo che oggi divulga e onora la tradizione culinaria di Capri e del Mediterraneo.
Originaria di Gragnano, Lina si trasferisce a Capri tredici anni fa col marito e due bimbe piccole, e subito si da da fare per contribuire alla stabilità della famiglia. Dopo aver già lavorato saltuariamente come cuoca in città, inizia quella che per Lina sarà la prima svolta della sua carriera e della sua vita: l’impiego presso l’agenzia di catering dello chef isolano Renato De Gregorio, detto “Renatino”, decano dell’accoglienza e della cultura gastronomica a Capri. A questo impegno affianca anche il lavoro invernale presso una mensa scolastica e presso alcuni ristoranti isolani, dapprima come cameriera e poi nuovamente dietro ai fornelli, per quella che era da sempre la sua vera passione, o, per dirla alla francese, la sua “raison d’être”: la cucina. Imparati con caparbietà tutti i segreti del mestiere, diventa così chef a domicilio presso le più prestigiose ville di Capri, con il non semplice compito di soddisfare il palato di clienti estremamente esigenti, compito da lei sempre affrontato con risolutezza e professionalità.
Ma quello di Lina è un cammino fatto anche di importanti scelte formative e di aggiornamento professionale, che per operatore del settore gastronomico risultano essere ciclicamente fondamentali. Infatti, al fine di poter essere ancora più competitiva sul mercato del lavoro e di ottenere così la possibilità di accedere a nuove e ambiziose collaborazioni all’estero, Lina decide di tornare a studiare, e precisamente all’Istituto Alberghiero “Axel Munte”, dove si diploma nel 2010. I suoi clienti, italiani e stranieri, saranno sempre entusiasti del suo lavoro, tanto da chiederle di curare per loro l’organizzazione di importanti eventi all’estero, ad esempio negli Stati Uniti e in Germania, dove Lina esporta, insieme alle sue ricette, veri e propri simboli della centenaria tradizione gastronomica campana, anche il suo carattere solare ed espansivo. E sarà proprio l’unione della sua sapienza culinaria e della sua giovialità a condurla sulla soglia della seconda grande svolta della sua vita: la partecipazione come ospite al popolarissimo programma di cucina “La prova del cuoco”, in onda su Rai 1. Un’esperienza, questa, avvenuta quasi per caso, ma alimentata da una grande e genuina voglia di comunicare la propria passione, che infatti sfocerà in tantissime manifestazioni di stima e affetto da parte dei telespettatori, che ancora oggi le scrivono da tutta l’Italia. In seguito partecipa al programma “Cuochi d’Italia”, condotto da Alessandro Borghese e trasmesso su TV8, e diventa ospite fissa nella rubrica culinaria di Franca Rizzi, “Casa Alice”, in onda settimanalmente su Alice Tv. Poi è la volta de “Il Salone delle Meraviglie” su Real Time e della recente collaborazione per Tv2000 nel cooking show “Quel che passa il convento”, dove riproporrà, in ben due puntate in onda il 9 e il 10 dicembre, alcune delle sue ricette di maggior successo.
“Sono molto soddisfatta di questo percorso e di questo successo inaspettato” dichiara Lina, “ma ci tengo a sottolineare che è tutto iniziato dai sacrifici fatti per contribuire al benessere della mia famiglia, che per me rappresenta un valore fondamentale. È proprio questo quello che mi piace trasmettere a chi mi segue: l’amore che c’è nel cucinare per i propri cari e renderli felici. Ora vi aspetto lunedì 9 e martedì 10 dicembre alle ore 11 su Tv2000, canale 28 del digitale terrestre e canale 157 di Sky, con delle buonissime ricette tutte da scoprire, perciò non mancate!”