• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Letture della domenica – La nascita… al buio del porto di Capri – di Luigi Lembo

di Redazione
20 Giugno 2021
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Luigi Lembo

Quando Mussolini venne a Capri nel maggio 1924, ottenendo la cittadinanza onoraria e declamando la celebre frase “Capri, l’Isola che non si scorda mai” venne sollecitato da Dusmet su uno dei problemi storici della nostra Isola: quello di avere un molo di approdo adeguato alle aspettative turistiche e di fruibilità della nostra comunità. Capri in effetti aveva fino ad allora un semplice molo,  progettato prima della Grande Guerra,  lungo poco meno di dieci metri ma, soprattutto, con le testate dei fondali a sei metri sotto il livello dell’acqua, insufficienti per l’ormeggio e la manovra dell’unico  traghetto della Società Napoletana per la Navigazione del Golfo che collegava l’Isola con  la terra ferma. Era così che questi piroscafi erano costretti loro malgrado  ad ancorarsi al largo e i passeggeri portati a terra con barche a remi.  Inoltre questo molo, per la sua conformazione e posizione, aumentava l’effetto erosione del lato scoperto della Marina causando, soprattutto nelle zone del Fortino dei seri problemi di stabilità agli edifici per la mancanza di difesa dalla forza del mare. A nulla erano valse nel tempo  le denunzie del sindaco Cerio al Ministero dei Lavori Pubblici  anche in conseguenza delle accorate  proteste  fatte al Comune da parte di molti cittadini della zona che vedevano le loro case regolarmente invase dai marosi. Fu  proprio grazie all’intervento di Mussolini che  i lavori per la difesa dell’abitato di Marina Grande  vennero  deliberati  nel luglio del 1926 per prendere avvio appena l’anno dopo, dopo la posa della prima pietra che avvenne con una sobria cerimonia il 13 ottobre 1927. L’importo complessivo dei lavori fu stimato in origine in  28.306,84 lire e di questo importo un quarto fu a carico del Comune di Capri. Il nuovo Molo prevedeva una lunghezza totale di 380 metri; il primo tratto di circa 74 metri con direzione sud ovest-nord, un secondo tratto di circa 306 metri con direzione ovest-est. Per la realizzazione fu allestita una scogliera di imbasamento su cui furono posti una serie di cassoni in cemento armato costruiti in un cantiere di Napoli e rimorchiati poi fino a Capri. Una volta posizionati venivano affondati riempendoli d’acqua e sostituendo poi il liquido con calcestruzzo.  Sopra questa infrastruttura fu costruito la banchina attuale con una larghezza di circa 4 metri, sollevata dal livello mare di circa due metri e con un muro guardiano alto 3,50 metri. A ulteriore difesa del bacino portuali fu costruito anche un moletto sottoflutto lungo 80 metri con lo scopo di annullare gli effetti della risacca. Gli interventi per la costruzione del porto furono anche estesi ai servizi necessari all’efficienza della struttura; il Ministero dei Lavori Pubblici provvide tra l’altro a ripulire e a mettere in uso gli antichi serbatoi romani confinanti con via Corigliano per l’approvvigionamento idrico del porto. I lavori durarono comunque diversi anni; ci furono vari blocchi soprattutto suscitati dalla crisi del 29, ma dopo varie interruzioni, finalmente il 5 dicembre 1937, alla presenza del ministro dei Lavori Pubblici Giuseppe Cobolli Gigli, il porto veniva ufficialmente inaugurato. Come però tante opere pubbliche fatte nel nostro Paese, il completamento dei lavori non significò necessariamente la piena efficienza del manufatto; c’era la necessità infatti di una serie di opere accessorie indispensabili  al funzionamento del nuovo approdo e alla classificazione di struttura da quarta a terza classe, obiettivo questo che giustificava i corposi interventi pubblici. Uno dei problemi vitali era l’illuminazione del porto, fatto questo che ne avrebbe permesso l’uso 24 ore su 24.  Il Postale arrivava infatti spesso quand’era già buio e i passeggeri venivano accolti con fioche candele e con lampade all’acetilene.  Fu solo nell’estate del 1939 che il problema fu risolto e l’Isola avere l’agognato riconoscimento di uno scalo moderno ed efficiente.

Prec.

Tra calciatori e showgirl in Piazzetta parata di vip

Succ.

Tutto esaurito a Capri, torna la voglia di vivere

Articoli Correlati

CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00
Events

CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00

22 Agosto 2025
LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS
Events

LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS

22 Agosto 2025
Settembrata Anacaprese 2025
Events

Settembrata Anacaprese 2025

22 Agosto 2025
Le ragioni della pace – domenica 24 agosto – Villa Rosa
Events

Anacapri: “Le ragioni della pace”, DOMENICA 24 AGOSTO, ORE 19.30, VILLA ROSA

21 Agosto 2025
“La Bastardella”: Il Centro Cerio celebra Lucrezia Agujari – 23 Agosto ore 19
Events

“La Bastardella”: Il Centro Cerio celebra Lucrezia Agujari – 23 Agosto ore 19

20 Agosto 2025
Succ.
Tutto esaurito a Capri, torna la voglia di vivere

Tutto esaurito a Capri, torna la voglia di vivere

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]