• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Letture della domenica – di Luigi Lembo – Carceri e carcerieri

di Redazione
5 Luglio 2021
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Lembo Luigi

Pochi ricordano che Capri è stata per lungo tempo sede di luoghi di detenzione.  Già nell’800, nel palazzo del Vescovado, prima che l’esproprio lo destinasse a sede del Municipio, alcuni locali erano adibiti alla segregazione dei colpiti da censure ecclesiastiche. Le carceri civili si trovavano in tempi diversi nell’attuale bar Caso, in alcuni locali del palazzo Monaldi (l’ex monastero S Teresa) e nel palazzo detto “Il Seminario”  Durante la Prima e la Seconda Guerra si ebbero varie sedi provvisorie fino all’ultima nei locali sottostante la oramai ex Pretura. Al di la di questo, la detenzione a Capri ha assunto nel tempo  sempre un momento in cui definirla “pena” era un eufemismo.  A questo hanno contribuito spesso la figura di carcerieri che più che spietati esecutori di pena erano quasi ospitali custodi dei fortunati detenuti. Tra questi personaggi mi piace ricordare uno la cui figura viene sagacemente descritta in un racconto di Alberto La Femina. Il personaggio è  Alfonso La Femina.  Alfonso, nato a Pagani, in provincia di Salerno, dove aveva un bar; venne un giorno in vacanza sull’Isola  e qui incontrò  e si innamorò della caprese  Concetta Striano. Deciso a  sposarsi, regalò il bar ad un fratello e si trasferì a Capri (tuttora a Pagani c’è un bar che si chiama “La Femina”, gestito da suoi lontani parenti). A Capri Don Alfonso faceva il carceriere, che qui non era un mestiere duro come si potrebbe pensare. Da un articolo del Reader’s Digest del 1950 ( per chi non lo ricorda un periodico molto letto all’epoca) che si intitolava “Tutti felici a Capri”, veniva ricordato definendo la prigione una graziosissima casa del `700, e raccontando che era raro che ci fosse qualcuno in prigione, cosa molto utile, perché il carceriere aveva undici bambini e adoperava le celle per farci dormire i marmocchi ed i cortili delle celle per farli giocare. Alfonso era di carattere molto severo, pretendeva la massima educazione e diligenza nello studio e non voleva che i suoi figli andassero a zonzo per le strade dell’isola senza far niente. L’unico che riusciva a prenderlo per le buone era suo figlio Gerardo, il più piccolo, che, quando disobbedendo usciva di nascosto da casa, se lo incontrava non si nascondeva o scappava, ma con aria scanzonata gli andava vicino dicendo: “Ciao papà!”. Si racconta che, quando era giovane, uno zio prete un giorno lo chiamò per portare 500 lire ad un notaio, ma siccome era chiuso gli ritornò i soldi. “Ah povero fesso”, disse lo zio prete, “se ero io quei soldi li avevo già spesi!”, “Ah sì!”, pensò Don Alfonso. Lo zio il giorno dopo lo rimandò dal notaio, ma di Don Alfonso non si seppe niente per una settimana. Tutti i familiari erano preoccupati che gli fosse successo qualcosa, ma in realtà era semplicemente andato a farsi una vacanza in costiera amalfitana con le 500 lire. Alfonso La Femina aveva anche una grande passione: quello di  giocare a scopa e aveva numerosi amici avvocati che avevano la stessa passione. Quando si ritrovavano tra di loro si divertivano ad inscenare finti processi con difesa, imputato, accusa, giudice e testimoni. Allora a Capri c’erano pochi svaghi, per cui la cosa era molto divertente.  Il nipote lo ricorda ancora mentre scendeva verso via Camerelle passando sotto l’arco della chiesa, vicino al bar Tiberio, con un incedere lento e un bastone. È l’immagine  di una Capri in bianco e nero, che ricorda tanto nei personaggi e negli  ambienti  la trama di un racconto di Guareschi, una Capri tanto lontana da quella dei nostri giorni….

Prec.

La condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri protagonista a Slow Fish Genova con Il gamberetto di nassa di giunco

Succ.

Magic Johnson, la leggenda dell’NBA a Capri tra selfie e piazzetta – fotogallery

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.
Magic Johnson, la leggenda dell’NBA a Capri tra selfie e piazzetta – fotogallery

Magic Johnson, la leggenda dell'NBA a Capri tra selfie e piazzetta - fotogallery

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]