• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

L’estate? Sarà made in Campania

di Redazione
18 Giugno 2020
in Turismo
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Roma

di Eduardo Cagnazzi

C’è davvero la necessità di trascorrere le vacanze in Grecia o in Spagna quando le splendide e variegate coste italiane garantiscono un quarto delle spiagge dell’intero vecchio continente? Almeno per quest’anno si può puntare sulle inesauribili città d’arte italiane anziché oltrepassare il confine. Non certo con uno spirito autarchico, ma semplicemente per attenuare i problemi economici causati dal Covid-19 al settore turistico, l’Unsic, l’Unione associazione di rappresentanza datoriale, in collaborazione con altri organismi, da domenica – giorno di partenza della bella stagione – lancerà l’iniziativa E-state in Italia con lo scopo di raggiungere innanzitutto i 900mila utenti dei propri tremila uffici territoriali sparsi in tutte le regioni italiane, tra 2.100 Caf, 600 Patronati, di cui 15 all’estero, 103 Caa, ma anche il maggior numero di interlocutori possibile. I SITI SCELTI IN CAMPANIA. Per quanto riguarda la Campania, oltre ai cinque capoluoghi di provincia, la scelta è ricaduta su Amalfi, Bacoli, Capri, Castellabate, Centola-Palinuro, Circello, Ercolano, Ischia, Marina di Camerota, Montesarchio, Padula, Paestum-Capaccio, Pertosa, Pollica, Ravello, Sant’Agata dei Goti, Sorrento, Summonte e Teggiano. A ciò si uniscono i siti patrimonio Unesco, tra cui Airola, Bucciano, Durazzano, Moiano, San Leucio, San Nicola la Strada, Valle di Maddaloni, le zone archeologiche di Ercolano, Pompei e Torre Annunziata, la Costiera amalfitana, il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con i siti archeologici di Paestum e Velia, la Certosa di San Lorenzo, Punta Licosa e il Monte Stella. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE UNSIC. «Mai come quest’anno abbiamo l’opportunità, spesso la necessità, di scoprire o riscoprire il nostro illimitato patrimonio artistico e naturale, nel contempo sostenendo un settore vitale non solo per la nostra economia, ma anche per la nostra vita sociale – spiega Domenico Mamone, presidente dell’Unsic -. Da questa premessa nasce la nostra iniziativa che vuole contribuire fattivamente a preservare un comparto, quale quello turistico, che rappresenta il 13 per cento del Pil e il 6 per cento dell’occupazione nazionale». Mamone aggiunge anche che «nel preparare questa iniziativa abbiamo avuto conferma del patrimonio davvero sorprendente, multiforme e talvolta poco valorizzato del nostro Paese. Per questo, oltre alle località più note, abbiamo individuato perle’ davvero sorprendenti. Garantendo analogo spazio a tutte le regioni, proprio per sostenere anche quelle meno incluse nei flussi turistici».

Prec.

“Capri Ci Siamo” il video motivazionale per la ripartenza della stagione turistica dell’isola

Succ.

Riaprono i musei ed i siti archeologici a partire dal 20 giugno

Articoli Correlati

«Isola Azzurra oltre le stagioni nuove sinergie mare-cultura»
Turismo

Isola di Capri al TTG Travel Experience di Rimini, lunedi 6 presentazione dello stand promozionale nella Sala Pollio

4 Ottobre 2025
A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli
Turismo

A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli

15 Luglio 2025
Il Riccio compie 10 anni, gran gala sul mare per un anticipo di Ferragosto
Turismo

Il Riccio Beach Club è la vera essenza magica e ospitale di Capri

13 Luglio 2025
Boris Johnson a sorpresa all’Anema e Core
Turismo

Boris Johnson scatenato all’Anema e Core di Capri: canta e balla

12 Luglio 2025
Da Venezia a Capri mister Amazon Jeff Bezos e Lauren Sanchez
Turismo

Dolce e Bezos a Capri «Sole e relax: ecco i vip»

7 Luglio 2025
Succ.
Riaprono i musei ed i siti archeologici a partire dal 20 giugno

Riaprono i musei ed i siti archeologici a partire dal 20 giugno

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]