• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

L’agricoltura eroica degli olivi di Capri, presentato ieri alla libreria Feltrinelli di Napoli

di Redazione
4 Dicembre 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro
Fonte: Il Mattino – 3 dicembre 2024

di Giovanni Chianelli
Vengono definiti agricoltori eroici quelli che producono in zone impervie e terreni aridi, e con una quasi totale assenza di meccanizzazione; non solo per scelta, ma perché trattori e macchine agricole in genere non riescono ad arrivare in questi spazi. Sono eroici anche perché spesso si occupano di coltivazioni delicate e in via di estinzione: come gli ulivi centenari di Capri. Da questo spunto nasce il volume Gli olivi di Capri. Una storia di agricoltura eroica (Electa, 128 pagine, euro 29) di Simonetta Capecchi, presentato ieri alla Feltrinelli di piazza dei Martiri dall’antropologo Marino Niola, l’esperto di paesaggio Carlo Lelj Garolla e il giornalista Pasquale Raicaldo. Un volume di disegni e appunti realizzati in presa diretta: «L’equivalente di un reportage, ma al posto delle foto ci sono i disegni», spiega l’autrice. Il volume racconta e testimonia un anno di lavoro degli olivicoltori dell’associazione L’Oro di Capri e affronta, al contempo, i temi dell’agricoltura sostenibile, il recupero ambientale e l’identità culturale di una comunità. La Capecchi, originaria dell’Emilia ma attiva a Napoli da oltre 30 anni, è stata contatta dall’associazione che lavora alla tutela dell’olivo dal 2014: si tratta di una trentina di ettari di terreno, nei pressi della Grotta azzurra, che fino a poco tempo fa erano abbandonati. Nelle tavole e nei brani si scopre un’altra Capri, lontana dal turismo invasivo e dalla mondanità. Qui c’è un’isola che deve lottare duramente per ottenere i doni della terra: «Il volto meno noto di Capri raccontato in forma di taccuino di viaggio ad acquarello, scritto e disegnato sul posto, per provare a riportare ai lettori una storia straordinaria: quella di un’esperienza collettiva di recupero degli olivi, la riscoperta di pratiche colturali, del rapporto tra le piante e il lavoro dell’uomo, della cura quotidiana del paesaggio», dice la Capecchi. «Concretamente parliamo di un progetto virtuoso di sviluppo sostenibile volto a recuperare l’antica vocazione di Anacapri alla coltivazione dell’olivo, con l’obiettivo di tutelare il paesaggio e produrre un olio extravergine di qualità superiore». Il commento di Niola, che è anche ambasciatore delle Città dell’olio: «L’identità scritta dall’olio è più nobile di quella scritta col sangue. Ciò che emoziona di questo libro è la semplicità, madre della bellezza, perché è fondato sulla verità. Leggendolo ho pensato agli erbari di Linneo o quello narbonense: scorrendo pagine come queste la classificazione scientifica diventa nomenclatura poetica, una poesia scarna perché sta a significare l’essenziale».
Prec.

Torna il Capodanno alla Taverna Anema e Core : riapertura dal 27 Dicembre

Succ.

Anema e Core e arte caprese negli Stati Uniti

Articoli Correlati

Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Restyling immediato e urgente del porto di Capri
News

Restyling immediato e urgente del porto di Capri

13 Ottobre 2025
Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane
News

Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane

12 Ottobre 2025
La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli
News

La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli

12 Ottobre 2025
Succ.
Anema e Core e arte caprese negli Stati Uniti

Anema e Core e arte caprese negli Stati Uniti

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]