• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

L’Abbecedario del fumetto di Arcadia ― T come Tiramolla

di Redazione
25 Dicembre 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Capricomics.com

di Marco Milano

Quisisana

T

Tiramolla nato dall’estro di Roberto Renzi nel 1952, partorito graficamente da Giorgio Rebuffi e caratterizzato, in seguito, da Umberto Manfrin, è un capolavoro. Non si adirino gli appassionati di tanti, altri, straordinari, fumetti, ma Tiramolla va lodato ed esaltato, perché non ha avuto realmente ciò che meritava nel panorama dei comics, e, invece, dovrebbe, e potrebbe essere ancora oggi in edicola. La sua effettiva “data di nascita” è 8 agosto 1952 sul mensile Cucciolo delle Edizioni Alpe. Il suo essere capolavoro, riconosciuto da coloro i quali trattano la materia fumettistica, in “categorie” e classi di appartenenza, ben superiori, a colui che verga queste righe, si è palesato per la scelta, straordinariamente originale, del suo ideatore, di individuare un personaggio piacevole, simpatico, accattivante, senza indirizzarsi verso l’animale antropomorfo, tipico di fumetti e cartoon. Tiramolla, dunque, amato dai lettori, personaggio positivo, quasi un eroe a modo suo, senza per questo essere un uomo mascherato, né un animale vivente. Una novità assoluta, siamo negli anni Cinquanta, che avrebbe meritato una fortuna maggiore, di quella che ha, comunque più che dignitosamente conquistato, fino ad un certo punto nel panorama della nona arte.

Infatti, va annotato, per amore di verità e dovere di cronaca, che negli annali della storia, rimane indelebile, una traccia importante, una testata, “Tiramolla”, che ha resistito per oltre quarant’anni ed è stata presente in edicola, una battaglia non semplice, per più di seicento numeri. Tiramolla è “figlio della gomma e della colla” e nasce in un episodio che vede protagonisti, Cucciolo e Beppe (nati negli anni Quaranta, loro sì animali antropomorfi, ispirati da Topolino e company) e il professor Nemus. Nella storia “Il mistero della villa” Nemus chiede aiuto ai due nella ricerca della formula del secolo, misteriosamente scomparsa. Cucciolo e Beppe effettuano un sopralluogo investigativo nel laboratorio dello scienziato, e mentre sono intenti a cercare indizi, il maldestro Beppe nel tentativo di esaminare chimicamente un capello, provoca di fatto un’esplosione, dalla nuvola, compare Tiramolla, “il figlio della gomma e della colla” e vede i natali un personaggio di novità dirompente nel fumetto italiano. Tiramolla, va contestualizzato nell’epoca nella quale nasce, a ispirare il suo “papà”, Renzi, infatti, fu un articolo di giornale che “raccontava” l’invenzione del silicone e la sua capacità di essere malleabile, allungabile, capace di assumere qualsiasi forma. Ecco, dunque, che si accende la lampadina di un personaggio, dalle fattezze umane ma interamente di silicone. E nel giro di un anno dalla serie Cucciolo e Beppe, Tiramolla diviene titolare di una testata autonoma, e protagonista di una florida e vivida capacità produttiva di storie. Renzi ed il disegnatore Rebuffi, successivamente affiancati da Umberto Manfrin, vivranno la crescita di Tiramolla, arricchita da nuovi personaggi, in primis il maggiordomo Saetta ma anche il cagnolino Ullaò.

La satira ispirerà, inoltre, l’ingresso in scena dell’Ammiraglio Bombarda, del nipote Caucciù e soprattutto il Ragionier Rossi e l’Avvocato del Diavolo. I successi diverranno, poi, purtroppo, discendenti, fino alla chiusura della testata “Tiramolla” alla fine degli anni Ottanta. Trascorso un tempo relativamente breve, però, agli inizi degli anni Novanta la casa editrice Fratelli Vallardi, pubblicò una nuova testata settimanale (senza interpellare il creatore del personaggio) dedicata a Tiramolla, richiamando in copertina gli anni dell’edizione precedente e presentandosiall’attenzione dei lettori con il format del settimanale Topolino, (storie alternate a rubriche), ma il tentativo non resse troppo l’urto del mercato e a maggio 1993 il settimanale Tiramolla fu costretto a chiudere. Nello stesso anno la casa editrice Comic Art, prova a rilanciare Tiramolla in una edizione mensile in bianco e nero ma anche una questione legata ai diritti, porta alla definitiva conclusione della pubblicazione. Per gli orfani disperati di Tiramolla da segnalare una breve apparizione (2008) in “Cavandoli!”, fumetto omaggio a Osvaldo Cavandoli e nel 2022 il volume firmato dai tre autori storici, Rebuffi, Renzi, Manfrin, dal titolo “Tiramolla – I 70 anni di un mito”. Infine, da menzionare negli anni Novanta una miniserie a cartoni animati “Tiramolla Adventures” (rigorosamente distribuita in VHS).

Prec.

Maltempo a Capri, tromba marina sull’isola: paura tra i cittadini (Gallery)

Succ.

L’Abbecedario del fumetto di Arcadia ― S come Sturmtruppen!

Articoli Correlati

Settembrata Anacaprese: ecco il programma con tutti gli appuntamenti 
News

Anacapri: Al via la settembrata tra balli, carri e figuranti

25 Agosto 2025
Capri, blitz dopo il caos colpiti i pirati del mare
News

Capri, blitz dopo il caos colpiti i pirati del mare

25 Agosto 2025
“Settembrata Anacaprese 2025”: tutti gli appuntamenti
News

“Settembrata Anacaprese 2025”: tutti gli appuntamenti

25 Agosto 2025
«Basta scontri, tuteliamo l’immagine dell’isola»
News

«Basta scontri, tuteliamo l’immagine dell’isola»

25 Agosto 2025
A Capri la presentazione del libro di Gennaro Giudetti
News

A Capri la presentazione del libro di Gennaro Giudetti

25 Agosto 2025
Succ.
L’Abbecedario del fumetto di Arcadia ― S come Sturmtruppen!

L’Abbecedario del fumetto di Arcadia ― S come Sturmtruppen!

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]