• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

L’Abbecedario del fumetto di Arcadia ― F come Felix

di Redazione
2 Maggio 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: CapriComics.com

di Marco Milano

Quisisana

F

Felix the Cat (in Italia chiamato anche Mio Mao) ha celebrato oltre un secolo dalla sua nascita. La sua creazione, infatti, è dovuta all’estro di Otto Messmer, modellato sulla figura di Charlot, nell’ormai lontano 1917 negli Stati Uniti. Grande personaggio del cinema di animazione americano degli anni Venti, Felix è stato anche serie a fumetti pubblicata fino al 1967. E se oggi è probabilmente meno noto alle nuove generazioni rispetto a “evergreen” come Topolino, è stato, invece, proprio Felix probabilmente a influenzare Walt Disney per la realizzazione di “Oswald” e dello stesso “Topolino”. Felix the Cat, inoltre, è stata la prima vera stella nel mondo dei cartoon in anni lontani del cinema muto ed è stato anche un grande successo nei fumetti nei suoi anni.

Felix the Cat, vanta, tra le sue ultime celebrazioni, quella del 1988 quando venne realizzato un lungometraggio a cartoni animati. In ogni caso sia in versione cartoon che fumetto, si tratta di un gatto dotato di una logica assurda che si presenta agli occhi di telespettatori e lettori come protagonista di storie surreali ma anche con sfondo la vita di tutti i giorni. Appuntamento di tavole domenicali fino al 1943, Felix the Cat è stato anche striscia giornaliera(dal 1955 realizzate da Joe Oriolo che le proseguirà fino al 9 gennaio 1967) e tra le caratteristiche delle sue storie c’è la durata breve, la lettura immediata, sulla falsariga delle tavole Peanuts.

In Italia la serie a fumetti si poteva leggere sulle pagine del “Corriere dei piccoli” dove in realtà Felix the Cat era Mio Mao. È stato negli anni a cavallo delle due guerre uno dei personaggi a fumetti più amati del periodo e, alla fine della guerra, fu ripreso dal “Giovedì” tra il 1945 e il 1946. Per i collezionisti più accaniti esisteun’edizione antologica Garzanti nel 1965 e della Arnoldo Mondadori Editore nella rivista “Il Mago”. A riprenderne la pubblicazione anche una collana di albi a fumetti con storie originali prodotte in Italia prima dalle Edizioni Bianconi e successivamente dall’Editoriale Metro, la casa editrice, tra gli altri, di “Braccio di Ferro”. Va detto che al primo Felix, muto, farà seguito un gatto più moderno nella grafica e soprattutto più sorridente e ottimista del suo “avo”, per fare breccia nelle simpatie di un pubblico ormai indirizzato verso altri “animali animati”, in primis la famiglia “Topolino” e i personaggi disegnati da Walt Disney. Per gli esperti di nona arte, da segnalare che diverse scene del cartoon Felix the Cat sono presenti nella sigla iniziale di “Futurama”. Infine, non va dimenticato, che nel film “Batman – Il ritorno” appare in alcune scene, la testa di un gatto dei cartoon, sotto forma di simbolo o statua, con una lampante e netta ispirazione a Felix.

Prec.

Festeggiamenti in onore di San Costanzo (Programma)

Succ.

Regate, torna la magia della “Tre Golfi” «In arrivo i grandi campioni della vela»

Articoli Correlati

L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare
News

L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare

14 Ottobre 2025
I numeri dei Camper della prevenzione
News

I numeri dei Camper della prevenzione

14 Ottobre 2025
Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Restyling immediato e urgente del porto di Capri
News

Restyling immediato e urgente del porto di Capri

13 Ottobre 2025
Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Succ.
Regate, torna la magia della “Tre Golfi” «In arrivo i grandi campioni della vela»

Regate, torna la magia della "Tre Golfi" «In arrivo i grandi campioni della vela»

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]