Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Capri cercasi professionisti per valutare l’incidenza ambientale del piano urbanistico comunale. Il responsabile del settore VI-Urbanistica e edilizia privata del comune di Capri, Salvatore Rossi, ha sottoscritto l’avviso per rendere nota la manifestazione di interesse del municipio isolano a svolgere l’incarico per la redazione dell’incidenza ambientale del Puc avvalendosi di professionisti esterni. Ad essere richiesti sono, in particolare, biologi con esperienze in scienza naturalistiche. I termini di presentazione delle candidature sono entro il prossimo 26 luglio. «Le prestazioni con le relative modalità di esecuzione saranno regolate da apposita convenzione con il professionista incaricato spiega il ministero della transizione ecologica – la necessità di introdurre questa tipologia di valutazione deriva dalle peculiarità della costituzione e definizione della rete Natura 2000, all’interno della quale ogni singolo sito fornisce un contributo qualitativo e quantitativo in termini di habitat e specie da tutelare a livello europeo, al fine di garantire il mantenimento ovvero, all’occorrenza, il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente di tali habitat e specie. La valutazione di incidenza è pertanto il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano, programma, progetto, intervento od attività». Per il piano urbanistico comunale, va ricordato che lo scorso anno venne stipulato un importante accordo tra il comune di Capri e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Una stipula di cooperazione interistituzionale sia per il Puc che per il Puad. Secondo quanto sottoscritto l’amministrazione comunale di Capri e l’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno messo in piedi un’alleanza istituzionale e strategica per ulteriormente elevare sotto il profilo tecnico scientifico la qualità dei due strumenti di pianificazione urbanistica (Puc) e marina (Puad).