Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Capri boom di arrivi nella settimana forse più pazza dell’anno. L’isola azzurra ha registrato un autentico sold out per l’ultimo weekend di settembre. Percentuali di occupazione record, presi d’assalto ristoranti e bar, la terra dei Faraglioni sta vivendo in queste ore una vera e propria seconda estate. E se si pensa che soltanto pochi giorni fa si combatteva con una bomba d’acqua, e che ancora in molti stanno facendo la conta dei danni conseguenza del maltempo sembra quasi una cronaca surreale. A proposito del martedì nero dell’altro giorno che ha colpito in particolare Capri e le altre isole del golfo va detto che il sindaco di Capri Paolo Falco, a nome dell’Amministrazione Comunale, ha inviato una nota di ringraziamento. “Grazie alla prontezza, alla competenza e alla disponibilità di tutti gli operatori coinvolti, si è riusciti ad affrontare le difficoltà con maggiore serenità e a superare un momento così critico – ha detto il sindaco di Capri – “gratitudine ai cittadini per l’atteggiamento collaborativo e responsabile dimostrato, anche nel segnalare con tempestività le situazioni di pericolo. Lo spirito di comunità gioca sempre un ruolo fondamentale nel fronteggiare le emergenze e nel garantire la sicurezza di tutti”. Il primo cittadino, dopo alcune interlocuzioni con le amministrazioni comunali di Ischia e Procida, ha deciso di inoltra richiesta per “il riconoscimento dello stato di emergenza di rilievo nazionale a fronte degli ingenti danni causati dal nubifragio del 23 settembre scorso”. In una nota è stato messo in luce che “l’eccezionale evento ha creato enormi difficoltà in tutto il territorio, creando situazioni di emergenza per i cittadini e compromettendo la normalità della vita quotidiana. In considerazione della gravità della situazione e dei danni evidenziati, si è ritenuto fondamentale richiedere ufficialmente il riconoscimento dello stato di emergenza”.