• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

La rivoluzionaria Capri di Marianna Fontana, con l’occhio di Mario Martone

di Redazione
12 Ottobre 2020
in Arte
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Exibart

di Piera Cristiani

In Capri-Revolution , Mario Martone ci racconta una storia di un secolo fa, quando sull’Isola di Capri un pittore molto carismatico fonda una comune di artisti devoti alla natura, che praticano il nudismo e mangiano cibo vegetariano: Lucia ( Marianna Fontana ), una giovane donna originaria dell’isola, da il contributo alla sua famiglia, dove recentemente è scomparso il padre, nel pascolare le capre e nel mentre scopre questa comunità, che inizia a frequentare. I fratelli, che detengono l’autorità di famiglia, non approvano la sua curiosità e pian piano Lucia si allontana e impara a leggere e scrivere, diventando sempre più introspettiva e indipendente nonostante tutti gli abitanti, che la conoscono da sempre, la disapprovino, e la sua famiglia l’abbia rinnegata. Il medico del paese, un giovane dalle idee socialiste, riconosce in lei una sensibilità particolare e vorrebbe farla studiare da infermiera, ma Lucia preferisce restare legata alla comunità di artisti. Finché le incomprensioni, allo scoppio della guerra, le faranno capire di non poter appartenere a nessun gruppo e ad altri che se stessa. Lucia è una ragazza diversa, vive isolata insieme alla famiglia e si occupa delle loro capre, un incarico abbastanza insolito per una ragazza, soprattutto della sua età, generalmente preoccupata di trovare marito e sistemarsi. Ma, esattamente, sistemarsi significherebbe portare avanti la stessa vita della madre: sposare un uomo, anche qualcuno che non si ama, riprodursi e costituire un nucleo famigliare, chiudersi, badare alla casa e provvedere a tutte le necessità del marito e dei figli all’interno di quelle quattro mura, senza potersi esprimere. Se poi nascono figli maschi, l’opinione della donna va ulteriormente in coda. La vera disgrazia è se nascono figlie femmine, perché l’unico investimento possibile per loro è un buon matrimonio con cui togliersi il pensiero. L’originalità di Lucia Ecco Lucia no, non è quel tipo di ragazza. Lo capisce subito il giovane medico, un progressista appena arrivato sull’isola, che intravede in Lucia la possibilità di emanciparsi attraverso il lavoro, facendo quindi l’infermiera. Lucia però vuole fare di testa sua, comprendere la vera natura del messaggio artistico e umano di questa comunità che la attrae moltissimo, dalla quale impara molte cose, anche a leggere e scrivere. Solo che anche quel posto, nel tempo, le diventa stretto, ne scorge le debolezze e i margini di comodità dietro i quali anche questi artisti celano le loro ideologie e il loro pensiero. Lucia riesce ad affrontare la sua originalità da sola e, una volta recatasi dalla madre per scusarsi della sua condotta e salutarla, scopre che quest’ultima appoggia la sua stravaganza, se così possiamo chiamarla, e la sostiene nella sua partenza per abbracciare la libertà di esprimersi e diventare la persona che vuole essere. Sola, senza condizionamenti, senza limiti. Capri-Revolution inizialmente doveva chiamarsi Capri Batteria, lo stesso titolo dell’opera d’arte realizzata da Joseph Beuys nel 1985. Il film è stato presentato alla 75ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, dove ha raccolto numerosi consensi di pubblico e critica. Marianna Fontana, Capri Revolution, 2018, regia di Mario Martone 

Prec.

Sabato 17 ottobre terza passeggiata di Città di Capri e Nasea dedicata alle abitudini e alla vita dei certosini

Succ.

L’hotel con 2 ristoranti e 3 stelle Michelin: al Capri Palace si parte con l’aperitivo in suite fino alla cena in cantina

Articoli Correlati

Ad Anacapri l’opera d’arte è servita: come una cena arriva “Carnis in Fabula”
Arte

Ad Anacapri l’opera d’arte è servita: come una cena arriva “Carnis in Fabula”

21 Agosto 2025
Insula di Antonio Biasiucci alla Certosa di San Giacomo. Capri in un racconto fotografico
Arte

Insula di Antonio Biasiucci alla Certosa di San Giacomo. Capri in un racconto fotografico

15 Agosto 2025
THE PRISM APPRODA A CAPRI CON LA PERSONALE “SACRED BLUE – OMAGGIO ALL’ISOLA AZZURRA” | MUSEO IGNAZIO CERIO DI CAPRI | DAL 25 LUGLIO AL 4 SETTEMBRE 2025
Arte

LA MOSTRA – Inaugurata a Capri “Sacred Blue – Omaggio all’Isola Azzurra” dell’artista The Prism

29 Luglio 2025
Insula: fotografie di una Capri inedita tra memoria e trasformazione
Arte

Arte, Capri: inaugurata alla Certosa di San Giacomo la mostra ‘Insula’ di Antonio Biasiucci

23 Luglio 2025
Insula: fotografie di una Capri inedita tra memoria e trasformazione
Arte

Insula: fotografie di una Capri inedita tra memoria e trasformazione

21 Luglio 2025
Succ.
L’hotel con 2 ristoranti e 3 stelle Michelin: al Capri Palace si parte con l’aperitivo in suite fino alla cena in cantina

L'hotel con 2 ristoranti e 3 stelle Michelin: al Capri Palace si parte con l'aperitivo in suite fino alla cena in cantina

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]