Fonte: lucianopignataro.it
di Marco Milano
Metti la pizza, piatto per antonomasia della cucina con vista sul golfo di Napoli e il raviolo caprese, l’originale pasta ripiena con una ricetta che soltanto sull’isola di Capri e dei vip si conosce nella sua perfezione ed esce cotta e fumante la “pizza raviolo”, la gradita novità dell’estate 2022, una stagione che in fatto di viaggiatori (e assaggiatori) specializzati in turismo eno-gastronomico sta raggiungendo numeri record. La prelibata creazione si può gustare al ristorante “Panorama”, il ritrovo per gli amanti della buona tavola di Luciano e Raffaele Desiderio al centro di Capri. L’idea (vincente come testimoniano tutti coloro che hanno già assaggiato…) è il matrimonio tra la pizza e il ripieno del raviolo caprese (caciotta secca, uova, maggiorana), poi, ovviamente un elegante locale con vista sul mare come il “Panorama” ne fa un valore aggiunto.
La pizza raviolo, comunque, è un esperimento ben riuscito, e a Capri, sembra che i suoi natali siano di qualche anno fa, per puro hobby nel forno di casa di Giampiero Serena, figlio d’arte del mito assoluto dell’arte bianca a Capri, Ottavio, recentemente scomparso e patron indiscusso per anni sull’isola azzurra del miglior pane e derivati con il suo “Sfizi di Pane”. A lanciare la pizza raviolo nell’olimpo delle grandi pizze e conquistare la ribalta e il palcoscenico è il “Panorama” dove seduti comodamente a tavola si è attratti dalla curiosità di gustare una pizza assolutamente caprese, nuova e originale, da non confondere, of course con la “pizza caprese” che anche al ristorante di Luciano e Raffaele si mangia in modo sublime e che comunque da anni tiene banco nei menù delle migliori pizzerie (ovvero la pizza con mozzarella e pomodoro messi “a crudo”) ma questa è un’altra storia, qui si parla della “pizza raviolo caprese” dove la cottura nel forno a legna della pizza con sopra “ben spalmato” il ripieno del raviolo, unisce sapori diversi o meglio rende una variabile del raviolo, se si pensa idealmente di sostituire “il sapore” della pasta del raviolo con quello della pizza.
A fare da “ciliegina sulla torta”, il fatto che un impasto a base di caciotta secca se cotto nel forno a legna diviene soavemente “croccante”, soprattutto se si sminuzza e porta a cottura anche la maggiorana, dando così quel senso di “stuzzicante” che non guasta mai, soprattutto se la si mangia in una rilassante sera d’estate. E così, dunque, nel “campionato” nazionale delle pizze con tradizione locale, a competere insieme alla “pizza lasagna” o alla napoletanissima “pizza al ragù”, sicuramente ora questa “pizza raviolo” made in Capri se la gioca alla grande….
Ristorante Pizzeria Panorama
Traversa Lo Palazzo, 2 – Capri
Tel. 081 837 5290