• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

La misura anticaos Capri, raddoppia la tassa di sbarco: cinque euro a turista

di Redazione
17 Gennaio 2024
in News
caos porto Marina Grande

caos porto Marina Grande

Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Anna Maria Boniello

A Capri il “caro sbarchi” tassa verso il raddoppio

La tassa di sbarco per Capri raddoppia. A partire dal 1° aprile e fino al 31 ottobre chi arriva, dovrà pagare 5 euro e non più 2,50. Vale per i turisti mordi e fuggi, non certo per chi ha ville o case, e questo per aumentare i servizi per i turisti.

Capri, la tassa di sbarco raddoppia in primavera «Scacco al mordi e fuggi»

La tassa di sbarco per Capri dal 1° aprile fino al 31 ottobre aumenta da 2,50 a 5 euro ed è diventata l’argomento di roventi polemiche non solo sull’isola. La delibera prevede il pagamento di 5 euro per ogni passeggero ed è stata approvata venerdì dalla giunta municipale del comune di Capri ed è stata concordata con Anacapri. L’attuale tassa di sbarco venne istituita nel 2015 grazie a un emendamento alla legge sull’imposta di soggiorno: si preferì cancellare l’ imposta per i turisti che soggiornano nelle strutture turistiche di Capri e di Anacapri e istituire la tassa di sbarco. Ora la tariffa raddoppia per sette mesi l’anno per tutti i passeggeri che partiranno con destinazione Capri. Il periodo di applicazione della tariffa raddoppiata coincide con i mesi di massima affluenza. «L’isola è invasa da un gran numero di turisti giornalieri – spiega l’assessore Salvatore Ciuccio – per i quali le amministrazioni debbono prevedere una serie di servizi aggiuntivi che non è giusto siano pagati dai contribuenti Capresi oppure dai turisti stanziali come tassa di soggiorno, come avviene in altre località turistiche e nelle città. L’aumento è stato deciso anche per dare un segnale e regolamentare i flussi in arrivo. La destinazione dei fondi incassati, viene destinata al mantenimento degli standard qualitativi di igiene urbana; poi vi sono una serie di interventi per il recupero e valorizzazione dei beni culturali (Villa Lysis, Via Krupp, ecc,) e nel settore turistico ed ambientale». Dello stesso tenore è la posizione del vicesindaco di Anacapri Franco Cerrotta: «L’aumento della tassa di sbarco si è resa necessaria per migliorare gli standard di accoglienza al porto in particolare, che è diventato il vero punto critico nei mesi estivi».

LE CIFRE

L’ufficio Circondariale Marittimo ha reso noto i dati delle linea del trasporto pubblico nel 2023: 2.612.543 passeggeri in arrivo, 2.510.575 in partenza, cifre che sommate portano a un transito annuale sui moli di 5.123.118 passeggeri. Un plauso all’iniziativa arriva anche dalla delegazione isolana dell’Unione Nazionale Consumatori, che in un documento sottolinea: «È una scelta che condividiamo essendo tali proventi ridistribuiti sul territorio a sostegno di servizi essenziali come la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. I grossi numeri di quest’estate hanno creato enormi difficoltà e disagi nella gestione dell’ordinario, mettendo in crisi la mobilità interna. Nulla esclude che se ne facciano carico le compagnie di navigazione, che dai numeri ingenti hanno tratto un ingente guadagno e non i turisti o i cittadini isolani costretti a pagare ingenti costi della Tari anche per i rifiuti prodotti da questi flussi».

folla porto capri

LA CONTESTAZIONE

Perplessità invece viene espressa dalle compagnie di navigazione in un documento: «Siamo preoccupati – è scritto nella nota – per questa decisione che penalizza non poco i nostri utenti. Molta gente sarà scoraggiata dall’intraprendere il viaggio. I comuni isolani hanno già un eccesso di cassa enorme e quindi questo non farà altro che aumentare la cifra. Già in passato è stato giustificato l’introduzione della tassa di sbarco per investire nei servizi pubblici forniti, ad oggi non abbiamo riscontrato nessun cambiamento o miglioramento. Questa volta ciò cambierebbe qualcosa? Se si, sarebbe opportuno sapere quali sono gli interventi migliorativi che sono previsti da queste amministrazioni. Ricordiamo che noi armatori – continua la nota – ci facciamo carico di incassare il dovuto, contabilizzarlo in toto e rimetterlo ai Comuni. Tutto questo a titolo gratuito e senza alcun riconoscimento da parte dell’ente. Anzi, spesso è successo che alcuni nostri clienti non ci hanno pagato il trasporto ma comunque noi la tassa è stata comunque rimessa, quindi a debito dai nostri ricavi complessivi .. E non ci pare giusto.. Speriamo che almeno gli interventi migliorativi saranno resi noti a tutti».

Prec.

TUTTOHOTEL 2024 ALLA MOSTRA D’OLTREMARE DI NAPOLI, ASSEGNATI GLI AWARDS AI PROTAGONISTI DELL’OSPITALITA NEL SUD ITALIA. PREMIATO ANCHE IL CAPRI PALACE

Succ.

A Capri alberghi aperti tutto l’anno

Articoli Correlati

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri
News

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri

14 Ottobre 2025
L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare
News

L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare

14 Ottobre 2025
I numeri dei Camper della prevenzione
News

I numeri dei Camper della prevenzione

14 Ottobre 2025
Capri premia i giovani talenti della Music & Art Academy di Chieti
News

Capri premia i giovani talenti della Music & Art Academy di Chieti

14 Ottobre 2025
Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Succ.
A Capri alberghi aperti tutto l’anno

A Capri alberghi aperti tutto l’anno

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]