• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

La Lettura della Domenica di Luigi Lembo – Il presepe di Pasqua!

di Redazione
18 Aprile 2022
in Cultura, Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Luigi Lembo

Molti di noi ricordano gli splendidi presepi che venivano allestiti fino a qualche decennio fa a Capri durante le festività natalizie;  alla chiesa di Santa Teresa, come pure nella Cattedrale Santo Stefano o a Marina Grande si apprezzavano grandi capolavori realizzati  da maestri presepiali corredati da preziose statuine di terracotta ottocentesche. Pochi sanno però di una tradizione purtroppo scomparsa che aveva anch’essa i suoi sostenitori sull’Isola: parliamo del cosiddetto Presepe di Pasqua o della Passione. Sappiamo tutti che il  presepe tradizionale racconta l’annuncio della nascita di Gesù con il bambino nella stalla, i pastori e la bucolica raffigurazione di Betlemme. Il Presepe della Passione, invece, aveva come tema la tragica fine della storia della vita di Gesù, che vive la svolta felice con la resurrezione. Di regola, rappresentava il tempo compreso tra la Domenica delle Palme e il Lunedì dell’Angelo e si atteneva  alla sequenza cronologica degli eventi descritti nei Vangeli. La tradizione del presepe pasquale risale infatti a molto tempo fa. Il presepe della passione era diffuso nei secoli XVIII e XIX prima di essere quasi completamente dimenticato nell’Europa centrale e occidentale. I presepi pasquali erano generalmente di medie dimensioni per valorizzare l’intensa narrativa nelle storie bibliche. A seconda della versione, alcune scene della storia della passione venivano tralasciate. I presepi pasquali di solito iniziavano con l’ingresso a Gerusalemme la Domenica delle Palme. A seguire, il giovedì santo, in cui Gesù prega nel giardino del Getsemani e Giuda appare con i soldati romani per tradirlo.  Si passa poi alla crocifissione del Venerdì Santo che occupa gran parte del presepe pasquale. C’è poi di solito la tomba chiusa, che può essere vista anche il Sabato Santo, prima che le donne davanti alla tomba aperta assistano al miracolo della resurrezione la domenica di Pasqua. Non manca in alcuni più dettagliati anche una rappresentazione del dialogo tra Gesù risorto e i discepoli di Emmaus.  Uno dei sostenitori di questo semisconosciuto rituale di fede fu l’ultimo vescovo di Capri, Nicola Saverio Gamboni, che verso la fine del 700 promosse tale rituale facendo realizzare alcuni presepi nelle chiese capresi e facendo sfilare alcune delle figure realizzate nel corso della processione del Venerdì Santo lungo le strade dell’Isola. Così come nel presepe tradizionale c’erano delle figure “obbligatorie” da inserire, anche in quello Pasquale. Insieme a Gesù, i discepoli erano tra le figure più importanti in molti presepi pasquali, dove quasi sempre erano rappresentati Giuda e Giovanni. Non  mancavano poi i soldati romani, Maria Maddalena e le altre donne alla tomba, il popolo, Ponzio Pilato e la gente comune. In sostanza il presepe pasquale  – come il presepe di Natale – serviva soprattutto per illustrare ai bambini il contesto biblico della festa in modo facilmente comprensibile. Oggi è molto difficile trovare chiese che rinnovano ancora questo rito e bisogna andare all’estero per trovarne esempi di  valore artistico.  Nel Duomo di  Bamberga ad esempio, nel nord della Baviera, c’è un presepe pasquale che attira moltissimi visitatori in questi giorni. E’ qui possibile vedere ben 45 scene della Passione.  Nel Museo della caccia e della pesca di Monaco c’è in questi giorni una mostra speciale sui presepi pasquali.  A Jüchen, nella Renania settentrionale-Vestfalia, si può vedere un presepe della passione con otto stazioni del calvario di Gesù.  Nella chiesa del comune austriaco di Grafendorf, i visitatori interessati possono ammirare un presepe con un Gesù pelle e ossa, di quattro metri quadrati, che la presidente Waltraud Lechner creò in collaborazione con i membri della sua associazione di costruzione di presepi. Ma in tutto questo Napoli non poteva essere da meno e a San Gregorio Armeno, naturalmente, regno del’arte presepiale, è possibile ammirare in questi giorni  anche qui il “Presepe di Pasqua”. L’idea è nata dalla mente del maestro Aldo Vucai che ha una bottega proprio nella famosa via napoletana e che da tempo pensava di realizzare anche nel capoluogo partenopeo un’opera del genere da cui si spera possa rinnovarsi la tradizione. Buona Pasqua a tutti !

Prec.

Un uovo di pasqua che a sorpresa diventa una colomba

Succ.

Tabellone ko e niente tende, ancora disagi al porto

Articoli Correlati

Jazz Inn Capri, l’evento compie 15 anni. Festa sull’isola con Mario Rosini e Nicole Zuraitis
Events

Jazz Inn Capri, l’evento compie 15 anni. Festa sull’isola con Mario Rosini e Nicole Zuraitis

25 Agosto 2025
Sentita partecipazione per l’incontro sulla pace a Villa Rosa
Events

Sentita partecipazione per l’incontro sulla pace a Villa Rosa

25 Agosto 2025
Seconda edizione del Premio Internazionale Jacques d’Adelsward-Fersen, 30 agosto alle ore 18:00, Villa Lysis
Events

Seconda edizione del Premio Internazionale Jacques d’Adelsward-Fersen, 30 agosto alle ore 18:00, Villa Lysis

25 Agosto 2025
CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00
Events

CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00

22 Agosto 2025
LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS
Events

LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS

22 Agosto 2025
Succ.
Vie del mare, disagi per i pendolari sorrentini

Tabellone ko e niente tende, ancora disagi al porto

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]